Luogo di nascita: Florence
Anno di nascita: 1622
Anno di morte: 1717
Biografia:
, pittore barocco italiano, nato a Firenze nel 1622 e morto a Roma nel 1717. La sua vita è segnata da una prolifica carriera artistica, durante la quale ha creato numerose opere d'arte, tra cui altarpie e ritratti.
Giovanni Maria Morandi si formò artisticamente a Firenze, sotto la guida di Orazio Fidani e Giovanni Bilivert. Tuttavia, la maggior parte della sua carriera è stata trascorsa a Roma, dove ha dipinto numerosi altarpie e murales su soggetti mitologici. È diventato membro dell'Accademia di San Luca e ha fatto parte della Pontificia Accademia di Arcadia.
Le opere di Morandi sono conosciute per la loro maestria tecnica e il loro stile unico, che ha influenzato l'arte moderna e contemporanea. Alcune delle sue opere più famose includono:
Giovanni Maria Morandi è stato un artista importante del XVII secolo, noto per le sue opere maestose e il suo stile unico. La sua carriera è stata segnata da una prolifica produzione artistica, che ha influenzato l'arte moderna e contemporanea. Alcune delle opere di Morandi sono esposte in musei come la Pinacoteca Vaticana, un museo situato nella Città del Vaticano, che ospita una vasta gamma di opere d'arte.
Giovanni Maria Morandi è stato un artista importante del XVII secolo, noto per le sue opere maestose e il suo stile unico. La sua carriera è stata segnata da una prolifica produzione artistica, che ha influenzato l'arte moderna e contemporanea. Le opere di Morandi sono esposte in musei come la Pinacoteca Vaticana e possono essere visitate su Wikioo.org.