Luogo di nascita: Turin
Anno di nascita: 1708
Anno di morte: 1762
Biografia:
Giovanni Michele Graneri, nato a Torino nel 1708 e morto nella stessa città nel 1762, è stato un pittore di scene di genere o Bamboccio. Fu allievo di Domenico Olivieri e si specializzò nella pittura di scene di vita quotidiana.
Graneri fu influenzato dalle opere di Domenico Olivieri, un pittore italiano del XVII secolo. La sua formazione artistica lo portò a sviluppare uno stile unico, caratterizzato da una rappresentazione realistica della vita quotidiana. Le sue opere sono esposte in vari musei, tra cui il Palazzo Madama di Torino.
Tra le sue opere più famose ci sono:
fu un artista prolifico, e le sue opere sono state esposte in vari musei e collezioni. La sua arte è caratterizzata da una rappresentazione realistica della vita quotidiana, e le sue opere sono considerate tra le più importanti del XVIII secolo.
Graneri fu un artista influente, e la sua opera ha avuto un impatto significativo sulla pittura di genere. La sua rappresentazione realistica della vita quotidiana ha ispirato molti artisti successivi. Per esempio, il Palazzo Madama di Torino ospita molte delle sue opere, e la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino ha esposto le sue opere in varie mostre. Per maggiori informazioni su Giovanni Michele Graneri e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org. Inoltre, la pagina Wikipedia su Graneri fornisce una panoramica completa della sua vita e opere. Le sue opere possono essere viste anche su Wikioo.org, dove è possibile trovare informazioni sui suoi dipinti, come ad esempio Festivities at a Sardinian Sanctuary e Market in Piazza del Municipio. Inoltre, il Museo di Palazzo Madama di Torino ospita molte delle sue opere, come Interior of the Teatro Regio in Turin, e la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino ha esposto le sue opere in varie mostre. Per approfondire la conoscenza dell'arte di Graneri, si consiglia di visitare il sito web di Wikioo.org, dove è possibile trovare informazioni dettagliate sulle sue opere e sulla sua vita.