Giovanni Migliara

Giovanni Migliara

Luogo di nascita: Alessandria

Anno di nascita: 1785

Anno di morte: 1837

Biografia:

Giovanni Migliara, nato ad Alessandria il 15 ottobre 1785 e morto a Milano il 18 aprile 1837, è stato un nobile e pittore italiano attivo all'inizio del XIX secolo, noto per le sue vedute e dipinti storici. La sua vita e la sua carriera sono state segnate da una serie di eventi e scelte che lo hanno portato a diventare uno dei più importanti pittori dell'epoca.

La Formazione e la Carriera

Migliara nacque in una famiglia di artigiani di modesto reddito e fu apprendista del sculptor Giuseppe Maria Bonzanigo. Studiò anche all'Accademia di Brera con Giocondo Albertolli e iniziò la sua carriera come scenografo al Teatro Carcano (1804) e alla Scala (1805-1809), sotto la direzione di Alessandro Sanquirico. A causa di una grave malattia polmonare, smise di lavorare per un periodo, ma poi riprese a dipingere (soprattutto miniature) in acquerello e olio su diversi supporti (tela, seta e avorio). Fece il suo ritorno al mondo dell'arte con una mostra di quattro città al Brera Academy nel 1812. La sua tecnica e la scelta dei soggetti lo resero un artista molto apprezzato dalla nobiltà milanese. Nel 1822 fu nominato professore all'Accademia di Brera e, nel 1833, fu nominato pittore di corte per il re Carlo Alberto di Savoia, dopo essere stato presentato con l'Ordine della Civiltà di Savoia.

Opere e Influenze

Migliara produsse una serie di opere, tra cui:

Le sue opere sono state influenzate dal movimento veduta, un genere di pittura paesaggistica che emerse durante il XVIII secolo. Il movimento veduta guadagnò popolarità tra i viaggiatori che parteciparono al Grand Tour, che cercavano di catturare lo spirito delle città che visitavano attraverso paesaggi. Per maggiori informazioni su Giovanni Migliara e sul movimento veduta, si può consultare il sito Wikioo.org o la pagina Wikipedia. Inoltre, è possibile trovare informazioni sul movimento veduta e sulla pittura italiana del XIX secolo su Wikioo.org.

Conclusione

Giovanni Migliara fu un artista importante della pittura italiana del XIX secolo, noto per le sue vedute e dipinti storici. La sua tecnica e la scelta dei soggetti lo resero un artista molto apprezzato dalla nobiltà milanese. Le sue opere sono state influenzate dal movimento veduta e continuano a essere ammirate oggi per la loro bellezza e il loro valore storico.

Wikipedia link: Click Here

Giovanni Migliara – Opere d'arte più viste