Giovanni Philippone

Giovanni Philippone;Giovanni Paganin

Luogo di nascita: San Giovanni Gemini

Anno di nascita: 1922

Anno di morte: 1993

Biografia:

Giovanni Philippone

, noto anche come Giovanni Paganin, è stato un pittore e scultore italiano nato a San Giovanni Gemini, in Sicilia, nel 1922 e deceduto a Pavia nel 1993. È conosciuto per le sue opere in legno.

La vita e l'opera

Nato in una famiglia di artisti, Giovanni Philippone ha iniziato a studiare pittura e scultura all'età di 15 anni. Dopo aver completato gli studi, si è trasferito a Pavia per perseguire la sua carriera artistica. Philippone è noto per le sue opere in legno, che spaziano dal realismo all'astrattismo. Le sue opere più famose includono:

  • La Madonna della Scala (1950), una scultura in legno di quercia che rappresenta la Vergine Maria.
  • Il Cristo Risorto (1960), un dipinto a olio su tela che raffigura il Cristo risorto.
  • La Natura (1970), una scultura in legno di noce che rappresenta la natura in tutta la sua bellezza.

Musei e Collezioni

Le opere di Giovanni Philippone sono esposte in vari musei e collezioni, tra cui:

Stile e Influences

Lo stile di Giovanni Philippone è caratterizzato da una profonda spiritualità e un grande senso della natura. Le sue opere sono influenzate dal Spatialismo, un movimento artistico fondato da Lucio Fontana, che cerca di sintetizzare colore, suono, spazio, movimento e tempo in un nuovo tipo di arte. Fonti: * Giovanni Philippone | Wikioo.org * Wikipedia: Giovanni Philippone (non disponibile)

Giovanni Philippone – Opere d'arte più viste