Luogo di nascita: Ferrara
Anno di nascita: 1635
Anno di morte: 1681
Biografia:
Giuseppe Bonati, noto anche come Giovannino del Pio, è stato un pittore italiano del periodo barocco. Nato a Ferrara nel 1635 e morto a Roma il 12 marzo 1681, Bonatti si formò inizialmente come allievo di Francesco Costanzo Cattaneo e Leonello Bononi.
Sotto la patronage del cardinale Carlo Pio di Savoia, fu inviato a Bologna per studiare con Guercino nel 1658. Nel 1662, si recò a Roma per lavorare nello studio di Pier Francesco Mola. Bonatti tentò di stabilire un proprio studio per rivaleggiare con Carlo Maratta. Insieme ai suoi patroni, viaggiò attraverso l'Italia, comprese Venezia, tornando nel 1665 a Roma dove lavorò in molte chiese, tra cui Santa Croce in Gerusalemme e Santa Maria in Vallicella.
Il suo stile è caratterizzato dall'uso del chiaroscuro e dalla capacità di catturare il gioco di luce e ombra. Le sue opere sono note per la loro intensità drammatica e il senso di movimento. Tra le sue opere più famose ci sono Rinaldo e Armida e Sisera e Jael, entrambe conservate nel Museo Capitolino di Roma. Alcune delle sue opere possono essere trovate su Wikioo.org, come ad esempio Study of a Female Figure. Inoltre, è possibile trovare informazioni sul Cinquecento Art Movement e sulla Collezione Bonello su Wikioo.org.
In conclusione, Giuseppe Bonati, Giovannino Del Pio è stato un artista importante del periodo barocco, noto per il suo stile unico e la sua capacità di catturare la luce e l'ombra. Le sue opere possono essere trovate in diversi musei e collezioni, tra cui il Museo Capitolino di Roma e su Wikioo.org.