Luogo di nascita: Rome
Anno di nascita: 1900
Anno di morte: 1972
Biografia:
Giuseppe Capogrossi, artista italiano, nato a Roma nel 1900, è stato un pittore noto per il suo stile unico e la sua contribuzione all'arte italiana del XX secolo. Dopo aver ottenuto una laurea in giurisprudenza nel 1923-1924, Capogrossi decise di studiare pittura con Felice Carena presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1927, intraprese un viaggio formativo a Parigi insieme all'artista Fausto Pirandello.
Negli anni '30, Capogrossi partecipò a numerose esposizioni collettive a Roma, Venezia e Milano. Fu invitato a partecipare alla 23ª edizione della Biennale di Venezia nel 1930 e firmò il Manifesto del Primordialismo Plastico insieme ad Emanuele Cavalli nel 1933. Nel 1934, fu uno degli artisti invitati all'esposizione "Exhibition of Contemporary Italian Painting" al Western Art Museum di San Francisco.
Dopo la seconda guerra mondiale, l'opera di Capogrossi subì una trasformazione verso uno stile più astratto. Divenne uno degli esponenti principali dell'arte informale italiana, insieme a Lucio Fontana e Alberto Burri. Partecipò alla prima edizione della Documenta di Kassel nel 1955 e alla terza e quinta São Paulo Art Biennial nel 1955 e 1957. Le opere di Capogrossi sono conservate nelle collezioni del Toledo Museum of Art, del British Museum, del Philadelphia Museum of Art, del Centre Pompidou e del Museum of Modern Art. La sua opera è stata oggetto di una retrospettiva alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia nel 2012.
Giuseppe Capogrossi è stato un artista italiano importante del XX secolo, noto per il suo stile unico e la sua contribuzione all'arte italiana. La sua opera è conservata in numerose collezioni di musei importanti e continua a essere oggetto di studio e apprezzamento da parte degli esperti d'arte e del pubblico.