Luogo di nascita: Bologna
Anno di nascita: 1877
Anno di morte: 1954
Biografia:
Giuseppe Mascarini, pittore italiano nato a Bologna nel 1877 e morto a Milano nel 1954, è stato un artista importante del movimento naturalista lombardo della fine del XIX secolo. Giuseppe Mascarini si iscrive all'Accademia di Brera, ma decide di perseguire la pittura in maniera indipendente.
Mascarini è noto per le sue opere che rappresentano paesaggi liguri, nature morte e studi della figura umana, con particolare attenzione agli aspetti emotivi del rapporto madre-figlio. Le sue opere sono caratterizzate da una grande sensibilità e una profonda comprensione della natura e dell'uomo. La Visitatrice e Il Sogno sono due esempi di suoi lavori che mostrano la sua capacità di catturare l'essenza del soggetto.
Mascarini ha esposto le sue opere in diverse mostre importanti, come La Permanente a Milano, la Biennale di Venezia nel 1912 e nel 1950, e la Quadriennale di Roma. Le sue opere sono state anche esposte al Museo di San Salvi a Firenze. Nel 1922, ha partecipato alla National Exhibition of Fine Arts con Carlo Bazzi.
Le opere di Mascarini sono conservate in diverse collezioni pubbliche e private a Milano. La Galleria d'Arte Moderna possiede quattro suoi dipinti, tra cui Violetta e Nonna e nipotina e Ritratto del signor Carlo Canali. Altre opere sono conservate nella Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore e nel Municipio di Rho.
Per ulteriori informazioni su Giuseppe Mascarini e le sue opere, si può visitare il sito ufficiale di Wikioo.org o la pagina wikipedia dedicata all'artista: Giuseppe Mascarini.