Luogo di nascita: Bergamo
Anno di nascita: 1655
Anno di morte: 1743
Biografia:
, noto anche come Fra' Vittore del Galgario, è stato un pittore italiano, attivo principalmente a Bergamo durante il periodo Rococò o tardo-barocco. Nato a Bergamo nel 1655, Ghislandi entrò nella vita religiosa all'età di 47 anni, assumendo il nome di Fra Galgario in onore del santo patrono del monastero dei Minimi a Bergamo.
Ghislandi si formò presso lo studio di Giacomo Cotta, poi Bartolomeo Bianchi, e infine presso Sebastiano Bombelli a Venezia negli anni '90 del 1600. La sua arte riflette la fusione tra il colorismo veneziano e la realistica tradizione lombarda, come si può notare nelle opere di Salomon Adler, pittore tedesco attivo a Milano.
Per approfondire la conoscenza sull'artista e le sue opere, si consiglia di visitare il sito ufficiale di Wikioo.org, dove è possibile trovare una vasta gamma di informazioni e opere d'arte. Inoltre, per un'analisi più approfondita sulla sua biografia e stile, si può consultare la pagina Wikipedia dedicata a Fra Galgario.
La vita e l'opera di Giuseppe Vittore Ghislandi riflettono la complessità e la ricchezza dell'arte italiana del XVII secolo, con influenze sia veneziane che lombarde. Le sue opere, esposte in vari musei in Italia e all'estero, offrono uno sguardo unico sulla società e sulla cultura dell'epoca.