Gordon Parks

Gordon Parks

Luogo di nascita: Fort Scott

Anno di nascita: 1912

Anno di morte: 2006

Biografia:

Gordon Roger Alexander Buchanan Parks, nato il 30 novembre 1912 a Fort Scott, Kansas, è stato un fotografo, musicista, scrittore e regista cinematografico statunitense. La sua vita e la sua opera sono state caratterizzate da una profonda passione per la documentazione della realtà sociale e dalla sua determinazione nel combattere l'ingiustizia razziale.

La Formazione e gli Inizi

Parks nacque in una famiglia di quindici figli, in un contesto segnato da povertà e violenza razziale. Dopo la morte della madre nel 1928, Parks si trasferì a St. Paul, Minnesota, per vivere con sua sorella. Qui, iniziò a lavorare come pianista in un bordello di Minneapolis, dove incontrò la sua futura moglie, Elsa, che lo introdusse alla fotografia. La Fotografia Parks iniziò la sua carriera come autodidatta, acquistando la sua prima macchina fotografica per $7.50 a Seattle. La sua prima mostra personale si tenne nel 1940 a Chicago, dove Parks iniziò a documentare la vita degli afroamericani nella città. Department Store, Mobile, Alabama (High Museum of Art, Atlanta, Stati Uniti), Fotografia) è un esempio di questo lavoro. Questa fotografia fa parte del suo saggio fotografico del 1956 per Life Magazine, che documentava la vita della famiglia Thornton sotto la segregazione in Alabama.

Il Successo e l'Impegno Sociale

Parks divenne il primo afroamericano a lavorare come fotografo per Life e Vogue. La sua opera è caratterizzata da una profonda passione per la documentazione della realtà sociale e dalla sua determinazione nel combattere l'ingiustizia razziale. Emerging Man (Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, Stati Uniti), Gelatina Argentica) è un altro esempio di questo lavoro. Questa immagine fu ispirata da Ralph Ellison e cattura l'essenza dell'impegno di Parks per la giustizia sociale.

La Regia e la Musica

Parks fu anche un regista cinematografico e un musicista. La sua prima regia, The Learning Tree, fu un film semi-autobiografico del 1969. Il suo successivo film, Shaft, fu un successo critico e commerciale nel 1971.

Conclusione

La vita e l'opera di Gordon Parks sono un esempio di impegno e determinazione nel combattere l'ingiustizia razziale. La sua opera continua ad ispirare gli artisti e i fotografi di tutto il mondo. Museo High Museum of Art (Atlanta, Stati Uniti) Nelson-Atkins Museum of Art (Kansas City, Stati Uniti)

Wikipedia link: Click Here

Gordon Parks – Opere d'arte più viste