Luogo di nascita: Beirut
Anno di nascita: 1863
Anno di morte: 1938
Biografia:
, noto anche come Habib Srour, è stato un pioniere della rinascita artistica libanese alla fine del XIX secolo. Nato a Beirut, Libano nel 1863, Serour si trasferì con la sua famiglia a Roma all'età di 10 anni, dove studiò presso l'Istituto delle Belle Arti.
Serour è noto per la sua maestria nella pittura di ritratti e opere religiose. Il suo stile, influenzato dalla formazione classica ricevuta a Roma, si caratterizza per una grande attenzione ai dettagli e una profonda comprensione della luce e dell'ombra. Le sue opere sono state ispirate da artisti come Caravaggio e Valentin De Boulogne, che possono essere ammirate presso la Collezione Bonello a Malta.
Le opere di Serour sono state esposte in diverse mostre, tra cui quella alla Galleria Habib Serour su Wikioo.org. La sua arte ha ispirato generazioni di artisti e continua ad essere apprezzata per la sua bellezza e profondità. Tra le sue opere più famose si possono citare:
è stato un artista eccezionale, che ha lasciato un'impronta duratura nella storia dell'arte libanese. La sua arte continua ad essere apprezzata per la sua bellezza e profondità, e le sue opere possono essere ammirate presso diverse collezioni e musei, tra cui la Collezione Bonello a Malta e la Galleria Habib Serour su Wikioo.org. Per maggiori informazioni sulle opere di Serour e sulla sua vita, si può consultare il sito ufficiale di Wikioo.org.