Stile: Rinascita Settentrionale;
Luogo di nascita: Swabia
Anno di nascita: 1485
Anno di morte: 1545
Biografia:
, artista tedesco della pittura e dell'incisione, è stato considerato il più dotato allievo di Albrecht Dürer. Durante la sua vita, Baldung ha sviluppato uno stile distintivo, ricco di colore, espressione e immaginazione.
Nato in Svevia, Germania, intorno al 1484, in una famiglia di intellettuali, accademici e professionisti. Suo padre era un avvocato e suo zio un medico, mentre molti altri membri della sua famiglia mantenevano titoli professionali. Tuttavia, Baldung fu il primo maschio della sua famiglia a non frequentare l'università, ma fu uno dei primi artisti tedeschi provenienti da una famiglia accademica. La sua formazione artistica iniziò intorno al 1500 nell'Alto Reno, ad opera di un artista di Strasburgo. Dal 1503, Baldung fu allievo di Albrecht Dürer, il più rinomato artista tedesco dell'epoca. Qui, gli è stato attribuito il soprannome "Grien", probabilmente a causa della sua preferenza per il colore verde, che indossava abitualmente.
Le opere di Baldung spaziano in vari generi, tra cui ritratti, incisioni, altari, disegni, arazzi e motivi mitologici. Le sue opere più caratteristiche sono di piccola scala; una serie di allegorie e motivi mitologici enigmatici e spesso erotici.
Per approfondire la conoscenza dell'opera di Hans Baldung, si consiglia di visitare il seguente link: Hans Baldung | Wikioo.org, dove è possibile trovare una vasta collezione delle sue opere.
Hans Baldung, artista tedesco del XVI secolo, ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte. La sua vasta gamma di opere, spaziando dal sacro al profano, è caratterizzata da una ricca espressione e immaginazione. Le sue opere, come Le Streghe, sono un esempio della sua adesione ai temi sovrannaturali e alla stregoneria, mentre L'Allegoria della Scultura mostra la sua adorazione per la forma femminile. Per approfondire la conoscenza dell'opera di Hans Baldung, si consiglia di visitare il sito Hans Baldung | Wikioo.org.
Wikipedia link: Click Here