Luogo di nascita: Castelrotto Di Valpolicella (Verona)
Anno di nascita: 1805
Anno di morte: 1882
Biografia:
Innocenzo Fraccaroli è stato uno scultore italiano. Nato il 28 dicembre 1805 a Castelrotto di Valpolicella, Italia. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia e vinse il premio dell'Accademia di Brera per la scultura nel 1829. Questo gli permise di completare gli studi a Roma dal 1830 al 1835, dove incontrò e si mescolava con alcuni dei più grandi scultori del giorno, tra cui Thorvaldsen e Pietro Tenerani. Tornato a Milano nel 1836, si concentrò su soggetti mitologici e ritratti, adottando uno stile di austero antenati neoclassici ma con intensità espressiva senza precedenti. Partecipa regolarmente alle mostre di Brera e ottiene il pieno riconoscimento con la partecipazione alla Grande Mostra del 1851 a Londra e all'Esposizione Universale del 1855 a Parigi. Nel 1850 produsse opere apertamente patriottiche. Le sue attività diminuirono nel 1860 a causa della mancanza di successo nelle principali competizioni per monumenti pubblici e del mancato raggiungimento della sedia in scultura all'Accademia di Brera. Gli anni della sua maturità videro una particolare attenzione alle opere religiose e ai monumenti commemorativi. Nel 1876 si ritirò dal mondo dell'arte e donò i modelli di gesso delle sue opere più importanti al Museo Civico di Verona. Morì a Milano nel 1882.