Jack Vettriano

Jack Vettriano

Luogo di nascita: St. Andrews

Anno di nascita: 1951

Biografia:

Jack Hoggan, noto come Jack Vettriano per andare a lavorare nelle miniere di carbone nel nord della Scozia.
Le città di Edimburgo, Londra, Hong Kong, Johannesburg, e New York hanno ospitato numerose sue mostre. I suoi quadri ricordano il genere film noir, spesso con tematiche romantiche e nudi in primo piano. I suoi lavori sono talvolta stati tacciati di populismo e definiti privi di immaginazione da alcuni critici d'arte. Vettriano è tuttavia uno dei pittori viventi più venduti internazionalmente.
I suoi originali vengono valutati altissime cifre, ma sembra che le sue riproduzioni guadagnino addirittura di più. Il quotidiano The Guardian afferma che l'artista incassi 500.000 sterline all'anno in soli diritti d'autore per riproduzioni tipografiche. La sua opera più famosa, The Singing Butler, ogni anno viene regolarmente riprodotta su biglietti d'auguri in Gran Bretagna e vende più di qualsiasi altro artista. In Italia, molte sue opere sono state riprodotte su copertine di libri di letteratura moderna. Il 21 aprile 2004 l'opera originale de The Singing Butler è stata venduta all'asta per 744.500 sterline.
Nel novembre 1999 i lavori di Vettriano sono stati esposti per la prima volta a New York, esibiti alla International 20th Century Arts Fair. Una serie di sue opere è stata venduta per un totale superiore al milione di sterline in agosto 2007. L'opera più costosa è stata Bluebird at Bonneville, comprata per 468.000 sterline all'asta di Sotheby's tenutasi in Scozia, presso il Gleneagles Hotel. Vettriano mantiene laboratori d'arte in Scozia, Londra e Nizza. È stato rappresentato dalla Portland Gallery fino al 2007, suoi quadri sono stati acquistati da Jack Nicholson, Sir Alex Ferguson, Sir Tim Rice e Robbie Coltrane e altre importanti personalità. A tutt'oggi sono stati pubblicati cinque volumi sulla sua vita e opere, l'ultimo nel 2008 col titolo Studio Life.

Più...

Wikipedia link: Click Here

Jack Vettriano – Opere d'arte più viste