Jacqueline Lamba

Jacqueline Lamba

Luogo di nascita: Saint-Mandé

Anno di nascita: 1910

Anno di morte: 1993

Biografia:

Jacqueline Mathilde Lamba Breton è stata una pittrice e decoratrice francese.
Divenuta nota come moglie di André Breton, nonché soggetto di molte poesie del marito, si separò da lui nel 1943 per sposare tre anni più tardi lo scultore e pittore statunitense David Hare. Aderì al movimento surrealista fra il 1934 ed il 1947; la sua carriera artistica venne adombrata da quella di Breton, come ella stessa ammise.
Jacqueline Mathilde Lamba fu la seconda figlia di Jane Pinon e José Lamba, ingegnere agronomo. I genitori avrebbero desiderato un figlio maschio, ed il loro disappunto fu tale da indicarla come "lui" e rivolgersi a lei con il nomignolo di "Jacko". Nel 1912 la sua famiglia si trasferì al Cairo per il lavoro del padre. Quest'ultimo morì due anni più tardi ad Eliopoli a causa delle conseguenze di un incidente d'auto, e la madre ritornò in Francia con Jacqueline e la sorella Huguette.
Dopo la scuola dell'obbligo a Neuilly e Versailles, Jacqueline studiò arte presso la École nationale supérieure des arts décoratifs (Scuola nazionale superiore delle Arti decorative), si iscrisse ai corsi della Scuola di pittura di André Lhote a Parigi, e frequentò il museo Galliera di cui era conservatore il padre della sua amica Marianne Clouzot.Ebbe come compagna di studi Theodora Markovitch, in seguito nota come Dora Maar, con la quale strinse una profonda amicizia che sarebbe durata tutta la vita.
Idealista, Jacqueline fu influenzata dalle nuove idee della sua epoca e gravitò intorno agli ambienti di sinistra ed agli studenti comunisti. Fu soprannominata Quatorze Juillet, ossia 14 luglio, con riferimento alla data della presa della Bastiglia, proprio per la sua personalità "ardente e forte", oltre che per il suo aspetto fisico.
Nel 1927 la madre Jane morì di tubercolosi e Jacqueline dovette pensare da sola al proprio sostentamento. Divenne quindi insegnante di francese prima a Cardiff e poi in Grecia. Rientrata a Parigi trovò un impiego come decoratrice presso i grandi magazzini dei Trois Quartiers (tre quartieri); intorno al 1932-1933 danzò in un balletto acquatico del Coliseum, un'antica piscina trasformata in locale per spettacoli nel quartiere di Pigalle .
Jacqueline Lamba e André Breton si conobbero il 29 maggio del 1934 al caffè Cyrano di place Blanche a Parigi.
Jacqueline aveva scoperto il surrealismo grazie al cugino André Delons, scrittore e poeta, uno dei redattori di Le Grand Jeu, la rivista letteraria che rappresentò l'espressione delle idee del gruppo omonimo dal 1927 al 1932.
I membri del gruppo, fondato nel 1922 da René Daumal, Roger Gilbert-Lecomte, Roger Vailland e Robert Meyrat, credevano nella ribellione e nella patafisica, e tentavano l'esplorazione del mondo onirico attraverso il ricorso a testi mistici ed all'utilizzo di droghe. Nel 1925 si accostarono al movimento surrealista, di cui ammiravano in particolare il carattere rivoluzionario. André Breton, che apprezzava la qualità degli scrittori del Grand Jeu, inizialmente sostenne la collaborazione fra i due gruppi, anche se i primi mantennero sempre la propria indipendenza nei confronti del movimento surrealista. Ma i rapporti si inasprirono irrimediabilmente dal momento in cui lo scrittore Monny de Boully si distaccò dai surrealisti per unirsi al Grand Jeu, a causa delle simpatie dimostrate dai seguaci di Breton per il Partito Comunista Francese.
In particolare Delons aveva portato la cugina a conoscere la produzione letteraria surrealista attraverso la lettura di Nadja. Il romanzo di Breton diede origine al desiderio ed alla volontà di Jacqueline di incontrarne l'autore. Tale determinazione sembrò dettata da un interesse rivolto più alla presa di posizione politica dei surrealisti che alla loro produzione letteraria.
Al caffè Cyrano Breton venne affascinato da Jacqueline, che trovò "scandalosamente bella", una donna la cui grazia ricordava la sua stessa danza nell'acqua. Quando Breton la vide, Jacqueline stava scrivendo: egli si compiacque di pensare di essere il destinatario della lettera, come in effetti era, anche se quella lettera non gli venne mai consegnata .
La loro conoscenza avvenne in circostanze talmente sconcertanti che Breton esitò a lungo prima di renderle pubbliche. Inoltre il loro incontro sembrava anticipato da una serie di premonizioni che Breton stesso raccontò in L'Amour fou: dal fraintendimento di una battuta sentita poco più di un mese prima all'interno di un ristorante, alla lunga passeggiata nella Parigi notturna quella sera del primo incontro, quando si erano dati appuntamento dopo lo spettacolo di lei. Qualche giorno più tardi Breton si rese conto di come la poesia La nuit du Tournesol (La notte del girasole) del 1923 sembrasse proprio preannunciare quella serata.
Meno di tre mesi più tardi, il 14 agosto 1934, la coppia si unì in matrimonio. Testimoni di nozze furono Alberto Giacometti per Jacqueline Lamba e Paul Éluard per André Breton, mentre Man Ray immortalò l'evento fotografando Jacqueline fra i tre uomini, come citazione del quadro di Édouard Manet Colazione sull'erba.

Più...

Wikipedia link: Click Here

Jacqueline Lamba – Opere d'arte più viste