Luogo di nascita: Antwerp
Anno di nascita: 1662
Anno di morte: 1749
Biografia:
Jan Frans van Bloemen, o Blommen o Bloms, detto L'Orizzonte o Orizonte . Nel 1709 la famiglia, che dal 1698 al 1708 non è registrata negli Stati delle anime probabilmente perché trasferitasi nelle proprietà della moglie presso Zagarolo, la ritroviamo a Roma dimorante in via Paolina, l'attuale via del Babuino, iscritta alla parrocchia di S. Maria del Popolo, con cinque figli, di cui due maschi, ai quali l'anno successivo se ne aggiungerà un altro.
Egli non lasciò più Roma se non per un breve periodo di otto mesi, durante il quale visitò Napoli, la Sicilia e Malta .
Nel 1714 venne incluso tra i Virtuosi al Pantheon .
Nonostante avesse come mecenati delle famiglie romane aristocratiche, la carriera artistica di van Bloemen fu ostacolata dal prolungato scontro con l'Accademia di San Luca. Le ragioni precise di queste difficoltà non sono note, ma Orizzonte fu accettato come membro dell'Accademia solo a 80 anni dopo tre tentativi nel 1742 e dopo aver rinunciato alla carica offertagli nel 1725 .
Collaborò con Placido Costanzi e Filippo Lauri .
Tra i suoi mecenati e collezionisti ricordiamo le famiglie Pallavicini e Rospigliosi, Luigi Bonaparte, Humphry Morice e il papa Benedetto XIV .
Orizzonte era affascinato dalla bellezza di Roma e dei suoi dintorni ed ispirato dai paesaggi classici di Gaspard Dughet. Avendo come base la tradizione paesaggistica fiamminga, non ebbe difficoltà ad assimilare il realismo analitico di Dughet e a divenire in breve uno dei migliori paesaggisti classici a Roma nella prima metà del XVIII secolo procedendo secondo lo stile arcadico-rococò del periodo . Anche i motivi mutevoli di luce ed ombra di van Bloemen sono caratteristici dell'opera di Dughet, tanto che talvolta i dipinti di Orizzonte erano scambiati per opere del Dughet .
Anche i suoi allievi, tra cui Francesco Oclefe, Gabriele Ricciardelli e Nicolò Bonito, imitarono questo stile assai apprezzato .
Van Bloemen si servì di altri artisti per completare i suoi paesaggi con figure. Tra di questi vi furono Carlo Maratta, Placido Costanzi, Pompeo Batoni ed il fratello Pieter .
Il Bloemen morì a Roma e fu sepolto il 13 giugno 1749 nella chiesa degli Agonizzanti, dove fu sepolta anche la moglie Mattea Rosa Barosini.
Altri progetti
Più...
Wikipedia link: Click Here