Jan Ros, Detto Giovanni Rosa

Jan Roos;Jan Ros, Detto Giovanni Rosa

Luogo di nascita: Antwerp

Anno di nascita: 1591

Anno di morte: 1638

Biografia:

Jan Ros, anche noto come Giovanni Rosa o Rosso Genovese in Italia, è stato un pittore fiammingo nato ad Anversa nel 1591. Ha studiato con Frans Snyders e successivamente viaggiò a Roma e Genova. È noto per le sue nature morte di fiori e verdure, scene mitologiche e religiose, e ritratti.

Formazione e carriera

Jan Ros ha iniziato la sua formazione ad Anversa, dove ha studiato con Frans Snyders, un pittore fiammingo noto per le sue nature morte. Successivamente, ha viaggiato a Roma e Genova, dove ha sviluppato il suo stile personale. A Genova, è stato influenzato dalla scuola genovese di pittura, che era caratterizzata da un uso intensivo del colore e una rappresentazione dettagliata della natura.

Opere e stile

Le opere di Jan Ros sono caratterizzate da un uso ricco di colori e una rappresentazione dettagliata della natura. Le sue nature morte di fiori e verdure sono particolarmente note per la loro bellezza e accuratezza. Inoltre, ha dipinto scene mitologiche e religiose, come ad esempio Orfeo incanta gli animali, che è conservata nella Galleria Canesso. Il suo stile è stato influenzato dalla scuola fiamminga di pittura, ma anche da elementi della scuola genovese. Alcune delle sue opere più note includono:

Influenza e eredità

Jan Ros ha avuto un'influenza significativa sulla pittura fiamminga del XVII secolo. Il suo stile, caratterizzato da un uso ricco di colori e una rappresentazione dettagliata della natura, ha influenzato molti altri artisti dell'epoca. Inoltre, le sue opere sono state ammirate e studiate da molti artisti successivi, come ad esempio Frans Snyders e Jan Van Kessel. Per maggiori informazioni su Jan Ros e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org, che offre una vasta collezione di opere d'arte e informazioni sugli artisti. Inoltre, è possibile consultare la pagina Wikipedia dedicata a Jan Ros.

Jan Ros, Detto Giovanni Rosa – Opere d'arte più viste