Luogo di nascita: Utrecht
Anno di nascita: 1598
Anno di morte: 1671
Biografia:
Jan van Bijlert, o van Bylert, van Bylaert, o ancora, in italiano, Giovanni Bilardo e Il sensale (1626), è caratterizzato da un uso notevole del chiaroscuro, dal taglio del piano del dipinto in modo che l'immagine sia vista in primo piano e dal tentativo di raggiungere una rappresentazione realistica piuttosto che ideale .
Van Bijlert continuò a dipingere secondo questo stile per tutti gli anni venti del XVII secolo , mentre a partire dal 1630 adottò uno stile classico e colori più luminosi .
Nel 1625 si sposò ad Amsterdam, dichiarando l'età di ventisette anni. Nel 1630 divenne membro della Chiesa Riformata e si unì alla Corporazione di San Luca ad Utrecht. Fu nominato decano della gilda dal 1632 al 1637 .Comunque, come pure altri pittori, eseguì anche opere per le chiese cattoliche clandestine .
Nel 1634 divenne membro dell'associazione Sint Jobsgasthuis, che guidò nel 1642 e 1643 .
Entrò anche a far parte delle milizie di volontari chiamate Schutterij a Utrecht.
Jan van Bijlert si sposò parecchie volte dopo la morte della prima moglie: da ultimo con Cecilia van Gelove, la vedova di un imbianchino e mercante d'arte .Continuò a far parte del consiglio della gilda, come decano nel 1654 e vicecapo nel 1655 e di nuovo dal 1667 al 1670 .
Le opere di questa fase evidenziarono sia ispirazioni olandesi, dal Bloemaert ai Moreelse sia manfrediane come nel caso dei Mangiatori di cialde del 1626, la Chiamata di Matteo e Labano con Rachele del 1630
Tra i suoi lavori della fase matura e tarda si annoverano: S.Sebastiano, Concerto, Benedizione di Giacobbe, Giacobbe ed Esaù, Suonatore.
Van Bijlert è ritenuto uno dei più importanti pittori di Utrecht, e le sue opere riscossero un grande successo già durante la sua vita.
Si contano di lui oltre un centinaio di lavori sopravvissuti nel tempo.
Come maestrò, istruì ed addestrò numerosi allievi, tra i quali si ricordano Bertram de Fouchier (1609-1673) , Ludolf de Jongh (1616-1679) , Johannes De Veer, Mattheus Wijtman e Abraham Willaerts (1613-1669) .
Per quanto riguarda la sua evoluzione stilistica, se la sua produzione giovanile non manca di elementi della pittura di genere e manieristica, la sua produzione matura e tarda rivelò tracce d'accademismo.
Altri progetti
Più...
Wikipedia link: Click Here