Jan Van Logteren

Jan Van Logteren

Luogo di nascita: Amsterdam

Anno di nascita: 1709

Anno di morte: 1745

Biografia:

Jan van Logteren, nato ad Amsterdam nel 1709, è stato un artista olandese che ha lavorato come scultore e stuccatore. Era figlio dello scultore Ignatius van Logteren e ha continuato l'attività del padre nella creazione di statue e rilievi in stucco per i ricchi proprietari di Amsterdam.

La sua formazione e carriera

Jan van Logteren si è formato come allievo del padre e ha lavorato nel suo laboratorio, dove ha appreso le tecniche della scultura e della decorazione in stucco. Nel 1734 si sposò e nel 1737 sua figlia fu battezzata in una chiesa nascosta. Ha smesso di lavorare nel 1741 e morì nel 1745 all'età di 36 anni, probabilmente a causa della silicosi. Le sue opere sono caratterizzate da un grande realismo e dettaglio, come ad esempio la sua stucco work per l'organo Christiaan Müller nella chiesa di Haarlem. Altre opere possono essere trovate nel Huis te Manpad e nella chiesa di Moses e Aaron.

La sua eredità artistica

Jan van Logteren è stato un artista importante della scultura olandese del XVIII secolo. La sua opera è stata influenzata dal padre e da altri artisti dell'epoca, come Daniel Marot. Le sue opere possono essere ammirate in diversi musei, tra cui il Van Gogh Museum di Amsterdam.

Le opere di Jan van Logteren sono un esempio della grande arte olandese del XVIII secolo e possono essere ammirate in diversi musei e collezioni private. La sua eredità artistica continua a ispirare gli artisti e gli appassionati d'arte di tutto il mondo.

Jan Van Logteren – Opere d'arte più viste