Luogo di nascita: Patangarh
Anno di nascita: 1962
Anno di morte: 2001
Biografia:
Janagarh Singh Shyam, un artista indiano della tribù Gond, è stato un pioniere di una nuova scuola d'arte chiamata Jangarh Kalam. La sua vita e la sua carriera sono state segnate da una grande passione per l'arte e dalla volontà di esprimere la bellezza e la cultura della sua tribù.
Janagarh Singh Shyam nacque nel 1962 in India, nella regione del Madhya Pradesh. Fin da giovane mostrò un grande talento per l'arte e la musica, che gli furono insegnate dai suoi genitori e dagli anziani della sua tribù. La sua formazione artistica fu influenzata dalle tradizioni e dalla cultura Gond, che si riflettevano nelle sue opere.
La carriera di Janagarh Singh Shyam come artista iniziò negli anni '80, quando cominciò a creare opere d'arte che rappresentavano la vita e la cultura della sua tribù. Le sue opere furono caratterizzate da una grande varietà di colori e forme, che gli valsero il riconoscimento internazionale. La sua arte è stata esposta in diverse mostre e musei, tra cui il Museum of Art - Photography di Bangalore, in India. Alcune delle sue opere più famose includono:
La carriera di Janagarh Singh Shyam fu segnata da numerosi riconoscimenti e premi. La sua arte ha influenzato molti altri artisti e ha contribuito a promuovere la cultura Gond in tutto il mondo. Il suo stile unico e la sua capacità di esprimere la bellezza e la varietà della cultura Gond lo hanno reso uno degli artisti più importanti del suo tempo. Alcuni dei musei e delle gallerie che hanno esposto le sue opere includono:
Janagarh Singh Shyam è stato un artista eccezionale che ha lasciato un'impronta duratura nella storia dell'arte. La sua passione per la cultura Gond e la sua capacità di esprimere la bellezza e la varietà della vita hanno ispirato molti altri artisti e continuano ad essere apprezzate oggi. Per maggiori informazioni sulle sue opere e sulla sua carriera, si può visitare il sito Wikioo.org, che offre una vasta collezione di opere d'arte e biografie di artisti.