Jean Baptiste Le Prince

Jean Baptiste Le Prince

Luogo di nascita: Metz

Anno di nascita: 1734

Anno di morte: 1781

Biografia:

Jean-Baptiste Regnault è stato un pittore accademico neoclassico francese.
Dopo essere stato un mozzo per cinque anni, tornato a Parigi divenne allievo di Jean Bardin, che lo accompagnò in Italia con Nicolas-Bernard Lépicié e Joseph-Marie Vien. Il suo Alessandro e Diogene gli valse il Prix de Rome nel 1776 così che ottenne la possibilità di studiare a Roma insieme con Jacques-Louis David e Pierre Peyron. Dopo il ritorno a Parigi, divenne membro dell'Académie des Beaux-Arts nel 1782.
Numerose le sue tele con soggetti tratti dalla storia antica; si appassionò poi alla Rivoluzione francese e dipinse per il Salon del 1795 La Liberté ou la Mort: al centro, il Genio della Francia, con le ali tricolori, sorvola il globo terrestre a indicare l'universalità delle idee portate dalla Rivoluzione, e a sinistra la Morte; a destra, la Repubblica con i simboli della libertà, dell'eguaglianza e della fratellanza.
Con l'Impero, Jean-Baptiste Regnault, che si firmava «Renaud de Rome», eseguì grandi complessi pittorici di tipica freddezza neoclassica.
Regnault ebbe numerosi allievi: Merry-Joseph Blondel, Félix Boisselier, François Bouchot, Théodore Caruelle d'Aligny, Rosalie Caron, Auguste Couder, Godefroy Engelmann, Pierre-Narcisse Guérin, Thomas Henry, Louis Hersent, Charles Paul Landon, Hippolyte Lecomte, Robert Lefèvre, Henriette Lorimier, Édouard Pingret, Jacques Réattu, Jean-Hilaire Belloc.
Jean-Baptiste Regnault è sepolto nel cimitero del Père Lachaise a Parigi.
Libertà o morte, 1795
Cupido e Psiche. (1828).
Il giudizio di Paride
Giove e Io
La morte di Cleopatra (1799).
Altri progetti
Le tre Grazie (1799)

Più...

Jean Baptiste Le Prince – Opere d'arte più viste