Jean-Baptiste Pater

Jean-Baptiste Pater

Stile: Roco;

Luogo di nascita: Valenciennes

Anno di nascita: 1695

Anno di morte: 1736

Biografia:

Jean-Baptiste Pater, pittore rococo francese, nato a Valenciennes nel 1695 e morto a Parigi nel 1736. Jean-Baptiste Pater è stato un artista importante del suo tempo, noto per le sue opere che rappresentano la vita quotidiana e i paesaggi della Francia del XVIII secolo.

Infanzia e formazione

Pater nacque in una famiglia di artisti, suo padre Antoine Pater era uno scultore. Studiò sotto la guida del padre e successivamente divenne allievo del pittore Jean-Baptiste Guide. Nel 1713 si trasferì a Parigi, dove divenne brevemente allievo di Antoine Watteau, un importante pittore rococo francese.

Carriera artistica

Pater sviluppò uno stile personale che si rifaceva alle opere di Watteau, ma con una sua propria originalità. Le sue opere rappresentano scene quotidiane, paesaggi e ritratti, eseguiti con una tecnica raffinata e un uso sapiente dei colori. Nel 1721, Pater e Watteau si riconciliarono e Pater divenne nuovamente allievo di Watteau, fino alla morte del maestro nel 1722.

Opere principali

Tra le opere più importanti di Jean-Baptiste Pater si possono citare:

Influenza e stile

Lo stile di Jean-Baptiste Pater è caratterizzato da un uso sapiente dei colori e una tecnica raffinata, che gli permette di rappresentare scene quotidiane e paesaggi con grande realismo. La sua influenza si può notare nelle opere di altri artisti del suo tempo, come ad esempio Francesco Guardi. Conclusione Jean-Baptiste Pater è stato un artista importante del rococo francese, noto per le sue opere che rappresentano la vita quotidiana e i paesaggi della Francia del XVIII secolo. Le sue opere sono esposte in diversi musei, come il Museo del Louvre e il Schloss Charlottenburg. Per maggiori informazioni sulle opere di Jean-Baptiste Pater si può visitare il sito web di Wikioo.org.

Wikipedia link: Click Here

Jean-Baptiste Pater – Opere d'arte più viste