Jerg Ratgeb

Jerg Ratgeb

Stile: Rinascita Settentrionale;

Luogo di nascita: Schwäbisch Gmünd

Anno di morte: 1526

Biografia:

Jerg Ratgeb, anche Jörg Ratgeb (C. 1480–1526), è stato un pittore tedesco durante il Rinascimento, e un contemporaneo di Albrecht Dürer. Ratgeb nacque a Schwäbisch Gmünd. Verso la fine del XV e XVI secolo, sembra aver trascorso del tempo in Italia, dove è entrato in contatto con l'arte rinascimentale italiana e con l'uso di prospettiva recentemente sviluppato nella pittura. Dopo il ritorno in Germania, si stabilì a Heilbronn. Nel 1510 dipinse l'altare di Santa Barbara nella chiesa del vicino Schwaigern. Dal 1514 al 1517 fu a Francoforte sul Meno, dove dipinse le pareti del refettorio e del chiostro del Karmeliterkloster (Convento di Carmelite). I dipinti, di cui sopravvivono solo frammenti, sono i più grandi dipinti murali noti a nord delle Alpi da quel periodo. Il suo lavoro più famoso è il Herrenberg Altarpiece, completato nel 1521. Fu originariamente dipinto per la Stiftskirche (chiesa dell'abbazia) di Herrenberg. Oggi, è in mostra nella Staatgalerie a Stoccarda. Ratgeb aveva sviluppato uno stile espressivo personale distintivo, visibilmente influenzato da artisti come Albrecht Dürer, Matthias Grünewald e Hieronymus Bosch. A causa del suo matrimonio con una servitù del duca di Württemberg perse la maggior parte dei suoi diritti come cittadino di Heilbronn. Si trasferì a Stoccarda, dove divenne membro del consiglio comunale. In quella posizione, negoziò con gli agricoltori ribelli durante la guerra dei contadini tedeschi nel 1525. Divenne parte del contingente militare richiesto dai ribelli e fu eletto consigliere e cancelliere dai contadini. Dopo la repressione della ribellione, fu arrestato, accusato di alto tradimento (a causa della guerra di Peasant e per conto del duca Ulrich) e infine giustiziato a Pforzheim nel 1526, essendo stato strappato da quattro cavalli.

Jerg Ratgeb – Opere d'arte più viste