Johann Wilhelm Baur

Johann Wilhelm Baur

Luogo di nascita: Strasbourg

Anno di nascita: 1607

Anno di morte: 1642

Biografia:

Johann Wilhelm Baur

, pittore e incisore tedesco, nacque il 31 maggio 1607 a Strasburgo, in Francia. È famoso per le sue miniature e incisioni innovative, che hanno avuto un'influence duratura nell'arte tedesca ed europea.

Formazione e carriera

Baur studiò sotto la guida dell'artista Friedrich Brentel prima di intraprendere un viaggio in Italia, dove lavorò per famiglie prominenti come i Farnese, Colonna e Borghèse. Divenne membro della corporazione Schilderbent e fu noto con il soprannome Reiger.

Opere e stile

Le opere di Baur sono caratterizzate da un innovativo stile vedutistico, che ha influenzato l'arte tedesca ed europea. Tra le sue opere più famose si trovano:

  • Miniature: Baur è noto per le sue miniature, che sono state eseguite con grande precisione e dettaglio.
  • Incisioni: Le incisioni di Baur sono caratterizzate da un tratto preciso e dettagliato, che riflette la sua abilità come incisore.

Musei e collezioni

Le opere di Baur si trovano in diverse collezioni e musei, tra cui:

  • Collezione Mestrovich (Venecia, Italia): La Collezione Mestrovich ospita una vasta gamma di opere d'arte, tra cui le miniature e incisioni di Baur.
  • Museo Nazionale Gustave-Moreau (Parigi, Francia): Il Museo Nazionale Gustave-Moreau è dedicato all'artista francese Gustave Moreau, ma ospita anche opere di altri artisti, tra cui Baur.

Conclusione

Johann Wilhelm Baur fu un pittore e incisore tedesco che lasciò un'impronta duratura nell'arte tedesca ed europea. Le sue miniature e incisioni innovative sono ancora oggi ammirate in diverse collezioni e musei.

  • Visita la Collezione Mestrovich a Venecia, Italia, per vedere le opere di Baur: https://Wikioo.org/@@/A@D3BRS3
  • Scopri di più su Johann Wilhelm Baur e le sue opere: https://Wikioo.org/@/Johann-Wilhelm-Baur
Fonti:

https://wikipedia.org (informazioni generali) https://Wikioo.org (opere e collezioni)

Johann Wilhelm Baur – Opere d'arte più viste