Stile: Barocco Barocco Barocco;
Luogo di nascita: Santorcaz
Anno di nascita: 1614
Anno di morte: 1676
Biografia:
Juan De Arellano, pittore spagnolo del periodo barocco, nato il 3 agosto 1614 e morto il 13 ottobre 1676, è stato un artista eccezionale nel campo delle nature morte floreali. Juan de Arellano era uno studente di Juan de Solís e fu fortemente influenzato dagli artisti fiamminghi, come Daniel Seghers, e dai pittori italiani, come Mario Nuzzi. Secondo uno dei suoi colleghi, De Arellano decise di concentrarsi esclusivamente sulle pitture floreali perché offrivano un maggior guadagno con meno lavoro.
Le opere di Juan De Arellano sono conservate in vari musei, come il Museo del Prado, che ospita una interessante collezione. Altre opere sono esposte al Museo de Bellas Artes de Asturias e alla Royal Academy of Fine Arts of San Fernando. Tra le sue opere più famose ci sono:
è un'altra opera di Juan De Arellano, conservata al Museum Cerralbo. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito https://Wikioo.org, che offre una vasta collezione delle opere del pittore. Inoltre, la pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Juan_de_Arellano fornisce una dettagliata biografia dell'artista.
Lo stile di Juan De Arellano è caratterizzato da una grande attenzione per i dettagli e una profonda conoscenza della tecnica pittorica. Le sue opere sono state influenzate dagli artisti fiamminghi e italiani, ma hanno anche un carattere unico e personale. Per approfondire la conoscenza dell'artista si consiglia di visitare il sito https://Wikioo.org/@/Juan-De-Arellano, dove sono disponibili molte informazioni sulla sua vita e le sue opere.
Wikipedia link: Click Here