Karl Ferdinand Sohn

Karl Ferdinand Sohn;Carl Ferdinand Sohn

Luogo di nascita: Berlin

Anno di nascita: 1805

Anno di morte: 1867

Biografia:

Karl Ferdinand Sohn

, pittore tedesco della scuola di Düsseldorf, nacque a Berlino nel 1805 e iniziò i suoi studi all'età di diciotto anni sotto la guida di Wilhelm von Schadow. Seguì il suo maestro a Düsseldorf, dove si concentrò su soggetti mitici e poetici di carattere altamente romantico, dipingendo nello stile idealistico della scuola di Düsseldorf.

Formazione e carriera

Sohn studiò all'Università delle Arti di Berlino e successivamente all'Accademia delle Belle Arti di Düsseldorf. Nel 1832 divenne professore all'Accademia di Düsseldorf, esercitando un'influenza importante sull'arte del periodo.

  • Viaggi: Sohn intraprese diversi viaggi all'estero, tra cui una visita in Italia nel 1830-1831, dove adottò idee dalle opere dei veneziani Titian, Paolo Veronese e Palma il Vecchio.
  • Insegnamento: Sohn insegnò all'Accademia di Düsseldorf, utilizzando il metodo d'insegnamento basato sulla natura e la poesia.
  • Stile: Le opere di Sohn, non sempre di origine mitologica o letteraria, mostrano lo studio dei maestri veneziani e l'espressione del "romanticismo dominato dal Rinascimento" dell'epoca.

Opere significative

Musei e Collezioni

Le opere di Sohn sono conservate in diverse collezioni, tra cui il Museo Kunstpalast di Düsseldorf, la Galleria di Lipsia e la Galleria di Dresda. Alcune delle opere più significative sono esposte nel Museo Stiftung Sammlung Volmer Wuppertal in Germania.

Conclusione

Karl Ferdinand Sohn fu un pittore tedesco della scuola di Düsseldorf, noto per le sue opere romantiche e poetiche. La sua carriera come professore all'Accademia di Düsseldorf lo rese un'influenza importante sull'arte del periodo. Le sue opere sono conservate in diverse collezioni in Germania e possono essere ammirate nel Museo Stiftung Sammlung Volmer Wuppertal. (Karl Ferdinand Sohn — Wikipédia)

Karl Ferdinand Sohn – Opere d'arte più viste