Leonardo Antonio Olivieri Or Oliviero

Leonardo Antonio Olivieri Or Oliviero;Leonardo Antonio Olivieri

Luogo di nascita: Martina Franca

Anno di nascita: 1689

Anno di morte: 1752

Biografia:

Leonardo Antonio Olivieri o Oliviero, pittore italiano del tardo-barocco, nato a Martina Franca nel 1689 e morto a Napoli nel 1752. Iniziò la sua formazione nella nativa Martina Franca in Puglia, sotto la guida dello zio. Successivamente si trasferì a Napoli per studiare con Francesco Solimena.

Carriera artistica

Nel 1715 era già attivo a Napoli, lavorando al fianco di Gregorio Magli. La sua carriera artistica è caratterizzata da una serie di opere importanti, tra cui Battesimo di Cristo per la Cattedrale di Nardò e Visione di San Francesco d'Assisi presso il Museo Diocesano di Taranto. Ha anche lavorato per la chiesa di Santa Chiara a Nardò e per il monastero di San Gregorio Armeno a Napoli. Opere principali

Per approfondire la conoscenza dell'artista, si consiglia di visitare il sito Wikioo.org dove sono disponibili informazioni aggiornate sulla sua vita e opere. Inoltre, la pagina Wikipedia offre una completa biografia dell'artista.

Conclusione

In sintesi, Leonardo Antonio Olivieri o Oliviero è stato un importante pittore del tardo-barocco italiano, le cui opere sono ancora oggi apprezzate per la loro bellezza e significato. La sua carriera artistica è stata caratterizzata da una serie di opere importanti, che possono essere ammirate in diversi musei e collezioni italiane. Per gli appassionati d'arte, il suo stile unico e le sue opere sono sicuramente degne di attenzione e studio. Si può trovare maggiori informazioni sul Museo Diocesano di Taranto e sulla Pinacoteca Provinciale di Salerno visitando il sito Wikioo.org.

Leonardo Antonio Olivieri Or Oliviero – Opere d'arte più viste