Levon Alexander Boyadjian

Levon Alexander Boyadjian;Van Leo

Luogo di nascita: Cairo

Anno di nascita: 1921

Anno di morte: 2002

Biografia:

Levon Alexander Boyadjian

, noto anche come Van Leo, è stato un fotografo armeno-egiziano nato il 20 novembre 1921 e morto il 18 marzo 2002. La sua carriera è stata segnata da una serie di ritratti di celebrità e autoritratti che lo hanno reso famoso nel suo tempo.

Infanzia e formazione

Levon Alexander Boyadjian nacque in Egitto, ma la sua famiglia fu costretta a fuggire a causa del genocidio armeno. Studiò alla English Mission School e poi alla English Mission College, dove scoprì la sua passione per la fotografia. Iniziò la sua carriera come apprendista presso lo Studio Venus, gestito dal famoso fotografo armeno Artinian.

Carriera

Nel 1941, Levon aprì il suo proprio studio insieme al fratello Angelo. La partnership tra i due fratelli durò per sei anni e fu caratterizzata da una clientela di soldati e ufficiali britannici in transito in Egitto. Nel 1947, la partnership si sciolse e Levon continuò a lavorare come fotografo con il nome di Van Leo. La sua carriera è stata segnata da una serie di ritratti di celebrità, tra cui Faten Hamama e Omar El Sherif.

Stile e tecnica

Lo stile di Van Leo era caratterizzato da un uso drammatico della luce e dell'ombra, che conferiva ai suoi ritratti un aspetto teatrale. La sua tecnica di stampa era altamente raffinata e gli permetteva di ottenere risultati di alta qualità. Van Leo era noto per la sua capacità di catturare l'essenza dei suoi soggetti, come si può vedere nella sua serie di autoritratti. Importanti lavori di Van Leo includono:

Musei e collezioni

Le opere di Van Leo sono conservate in diverse collezioni e musei, tra cui il Museo Dolores Olmedo e la Contemporary Art Platform. La sua collezione è stata donata all'American University of Cairo nel 1998. Per maggiori informazioni su Van Leo e le sue opere, si può visitare il sito di Wikioo.org o la pagina wikipedia Van Leo.

Levon Alexander Boyadjian – Opere d'arte più viste