Luogo di nascita: Caorso
Anno di nascita: 1802
Anno di morte: 1884
Biografia:
Lorenzo Tancini, nato a Caorso, nella provincia di Piacenza, il 10 agosto 1802 e morto a Piacenza nel 1884, è stato un pittore italiano. Iniziò la sua formazione artistica come allievo di Giuseppe Gherardi presso l'Istituto Gazzola delle Belle Arti di Piacenza. Successivamente, si trasferì a Roma dove studiò per circa dieci anni all'Accademia di San Luca sotto la guida di Gaspare Landi.
Dopo aver completato gli studi a Roma, Tancini si trasferì a Milano dove ricevette diverse commissioni, tra cui una per il conte Prospero Frissino di Lodi. Per questo committente, Tancini realizzò la Death of the Duke Farnese, un'opera che gli diede grande visibilità. Altre opere notevoli includono la Madonna di Caravaggio e San Carlo Borromeo per la chiesa di Borgotrebbia, commissionate dal conte Carlo Douglas Scotti. Importanti lavori di Tancini includono anche il Wounded Gladiator e un Roman Soldier inseguito a Roma. La sua carriera è stata segnata da una serie di opere che dimostrano la sua maestria nella pittura.
Tancini tornò a Piacenza intorno al 1830, dove fu nominato consigliere e professore dell'Accademia delle Belle Arti di Parma. Inoltre, divenne professore di pittura all'Istituto Gazzola di Piacenza intorno al 1840. Tra i suoi allievi vi furono Francesco Ghittoni e Giovanni Bernardino Pollinari, che pubblicò la sua biografia postuma. Per approfondire la conoscenza delle opere di Lorenzo Tancini, si consiglia di visitare il sito Wikioo.org dove sono disponibili informazioni e riproduzioni delle sue opere. Inoltre, per approfondire la storia dell'arte italiana del XIX secolo, si può consultare Discovering the Artworks Exhibited in Duomo Della Vergine Assunta Naples, Italy.
In conclusione, Lorenzo Tancini è stato un artista italiano di grande talento che ha lasciato una collezione di opere significative nella storia dell'arte. La sua carriera e le sue opere possono essere approfondite visitando il sito Wikioo.org.