Luca Di Egidio

Luca Di Egidio;Signorelli

Luogo di nascita: Cortona

Anno di morte: 1523

Biografia:

Il pittore italiano Luca Di Egidio, noto anche come Luca Signorelli, è stato un artista rinascimentale nato a Cortona, in Toscana, intorno al 1441-50 e morto nel 1523. È stato un personaggio importante del movimento della Alta Rinascita. Signorelli era noto per la sua abilità come disegnatore e per l'uso della prospettiva, in particolare nella sua tecnica di foreshortening. Il suo capolavoro è rappresentato dai grandi affreschi del Giudizio finale nella cattedrale di Orvieto.

La vita e l'opera

Nella sua giovinezza, Signorelli ha lavorato a Perugia, dove ha subito l'influenza degli stili di artisti come Benedetto Bonfigli, Fiorenzo di Lorenzo e Pinturicchio. Lazzaro Vasari, il bisnonno del grande storico dell'arte Giorgio Vasari, era zio materno di Luca. Secondo Giorgio Vasari, Lazzaro aveva fatto apprendere a Luca presso Piero della Francesca. Nel 1472 il giovane artista dipingeva ad Arezzo e nel 1474 a Città di Castello. Ha presentato a Lorenzo de' Medici un'opera che è probabilmente la Scuola di Pan, scoperta da Janet Ross e suo marito Henry a Firenze intorno al 1870, e successivamente venduta al Museo Kaiser Frederick di Berlino, dove è stata distrutta alla fine della seconda guerra mondiale.

I lavori in Orvieto

Dopo aver lavorato nel monastero di Monte Oliveto Maggiore presso Siena, Signorelli si recò a Orvieto e produsse il suo capolavoro, gli affreschi nella cappella di S. Brizio (allora chiamata Cappella Nuova) nella cattedrale. I lavori di Signorelli nel monastero e sulla parete superiore rappresentano gli eventi dell'Apocalisse e del Giudizio finale. Gli eventi dell'Apocalisse riempiono lo spazio che circonda l'entrata della grande cappella.

La biografia

Luca Signorelli è nato a Cortona, in Toscana, intorno al 1441-45. È morto nel 1523 nella sua città natale, dove è sepolto. Secondo Giorgio Vasari, Lazzaro aveva fatto apprendere a Luca presso Piero della Francesca. Nel 1472 il giovane artista dipingeva ad Arezzo e nel 1474 a Città di Castello. Per maggiori informazioni su Luca Di Egidio, si consiglia di visitare il sito Luca Di Egidio. Per approfondire la conoscenza dell'artista e della sua opera, è possibile consultare anche le informazioni disponibili su Luca Signorelli.

Luca Di Egidio – Opere d'arte più viste