Luca Signorelli

Luca Signorelli

Stile: Alta Rinascimento; Precoce Rinascimento; Alto Rinascimento;

Luogo di nascita: Cortona

Anno di nascita: 1450

Anno di morte: 1523

Biografia:

La vita e le opere del maestro della Rinascita italiana

Luca Signorelli

, pittore italiano nato a Cortona intorno al 1450, è stato un artista di grande talento, noto per la sua abilità come disegnatore e per l'uso della prospettiva. La sua opera più famosa sono gli affreschi del Giudizio finale (1499-1503) nella cattedrale di Orvieto.

La formazione e le prime opere

Luca Signorelli

nacque a Cortona, in Toscana, intorno al 1450. La data esatta della sua nascita è incerta, ma si propone tra il 1441 e il 1445. Morì nel 1523 nella sua città natale, dove è sepolto. Secondo Giorgio Vasari, Lazzaro Vasari, zio materno di Luca, lo fece apprendista presso Piero della Francesca a Firenze.

Le opere più significative

* School of Pan (1474), scoperta da Janet Ross e suo marito Henry nel 1870, fu venduta al Museo di Kaiser Friedrich a Berlino, dove fu distrutta durante la seconda guerra mondiale. * Martyrdom of St. Sebastian (1498), una delle opere più importanti di Signorelli, che influenzò il giovane Raphael. * The Last Judgment (1499-1503), affreschi nella cappella di S. Brizio della cattedrale di Orvieto, considerata la sua opera più famosa.

Stile e influenze

Lo stile di Luca Signorelli è caratterizzato da una grande attenzione per il dettaglio e l'uso della prospettiva. Le sue opere sono state influenzate da artisti come Benedetto Bonfigli, e Pinturicchio.

Conclusione

Luca Signorelli fu un artista di grande talento, noto per la sua abilità come disegnatore e per l'uso della prospettiva. Le sue opere, come gli affreschi del Giudizio finale nella cattedrale di Orvieto, sono considerate tra le più importanti della Rinascita italiana. Fonti:

Altri artisti di interesse:

Wikipedia link: Click Here

Luca Signorelli – Opere d'arte più viste