Luogo di nascita: Malinas
Anno di nascita: 1617
Anno di morte: 1697
Biografia:
Lucas Faydherbe, o Fay d'Herbe e San Simone (1641) per la Cattedrale di Bruxelles e una Madonna (1642) per Notre Dame de la Dyle. Tutte le opere in avorio del primo decennio saldarono l'influenza rubensiana con quella del Duquesnoy.
Da ricordare nel 1652 la tomba di Gilles-Othon Trazegnies e della moglie, e nel 1665 quella dell'arcivescovo Horius a Malines caratterizzate dalle figure giacenti. Nel 1669 si rivelò particolarmente pregevole la tomba dell'arcivescovo Creusen nella Cattedrale di San Rombaldo a Malines.
Numerose furono in questo periodo le statue e gli altari monumentali realizzati da Faydherbe, come quelle nella Cattedrale di San Rombaldo a Malines. In questa chiesa si trovano le statue di San Gioacchino e l'angelo, di San Giuseppe col Bambino, il gruppo della San Anna Metterza, eseguite negli anni sessanta del Seicento.
Di notevole fattura i due enormi rilievi con la Natività e la Salita al Calvario (1678) in Notre Dame d'Hanswyck a Malines.
Pur essendo più che altro uno scultore, Faydherbe intraprese anche qualche opera architettonica, come la cupola per la chiesa di Notre Dame d'Hanswyck (1669-1678).
Come scultore miscelò il gusto rubensiano al gusto berniniano, attraverso Delcour, e divenne caposcuola di una corrente artistica che fu attiva per almeno un secolo.
Lucas Faydherbe è morto il 31 dicembre 1697, quattro anni dopo la morte della moglie, ed il 3 gennaio 1698 fu sepolto nella cattedrale di San Rombaldo.
Madonna col Bambino, 1675, chiesa Onze-Lieve-Vrouw-over-de-Dijlekerk in Malines
Monumento funebre dell'arcivescovo Andreas Creusen nella cattedrale di San Rombaldo, Mechelen, 1669
Il rilievo di Gesù porta la sua Croce, Basilica di Nostra Signora di Hanswijk, Malines
Altri progetti
Più...
Wikipedia link: Click Here