Luogo di nascita: Rome
Anno di nascita: 1643
Anno di morte: 1697
Biografia:
Ludovico Gimignani era un pittore italiano, noto soprattutto per le sue pale d'altare per le chiese di Roma. Nato a Roma come figlio del pittore Giacinto (1611-1681). Suo padre fu uno dei principali allievi che emersero dallo scivoloso 'studio' dei pittori che lavoravano per Pietro da Cortona e che ricevettero anche il patrocinio dal suo compagno pistoiese, il cardinale Rospigliosi. Ludovico sembra aver ricevuto incoraggiamento da Gianlorenzo Bernini. Fu molto attivo nella pittura di altari per chiese a Roma, tra cui un Battesimo di Costantino e una Storia di San Silvestro per la chiesa di San Silvestro a Capite. Dipinse anche un Angelo Custode per la chiesa di San Crisogono, un ritratto di un ragazzo e un Greyhound nel Palazzo Rospigliosi-Pallavicini nella collina del Quirinale, e una pala d'altare per il battistero di Sant'Andrea delle Fratte. Tra i suoi capolavori c'è l'altare raffigurante il Miracolo di Santa María Magdalena de Pazzi. Suo padre aveva dipinto il pezzo compagno per la Temptazione; entrambi i dipinti si trovano nella seconda cappella (capel di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi che era stata canonizzata nel 1669) a sinistra della chiesa carmelitana di Santa María a Montesanto. Ludovico dipinse anche gli affreschi della volta (1685). Nel 1672 si unì all'Accademia di San Luca, prestigiosa associazione di artisti a Roma. Fu nominato curatore della Galleria del Palazzo Quirinale da papa Alessandro VII. Morì a Zagarolo.