Luogo di nascita: Civitavecchia
Anno di nascita: 1801
Anno di morte: 1869
Biografia:
Luigi Calamatta, anche noto come Louis Antoine Joseph Calamatta, era un pittore e incisore italiano. Era nato a Civitavecchia, negli Stati Papali, e morì a Milano.
Luigi Calamatta era figlio di un ingegnere portuale, proveniente da una famiglia di ex banchieri. Orfano in giovane età, andò a vivere con uno zio, che lo iscrisse alla scuola d'arte all'Ospizio San Michele, dove imparò a disegnare. Studiò anche l'incisione con Francesco Giangiacomo. Il suo talento eccezionale indusse il suo insegnante di disegno, Antonio Ricciani, a dissuaderlo dal diventare un prete. A causa di problemi disciplinari, fu espulso nel 1820.
Nel 1822, si recò a Parigi, dove divenne allievo e associato di Ingres, la cui stile ebbe un'influenza significativa sul suo lavoro. Fece la sua prima apparizione al Salon nel 1827, con un'incisione di Bajazet e il Pastore (una scena da un play), dopo Pierre Joseph Dedreux-Dorcy. Nel 1834, gli fu permesso di incidere le pitture storiche al Palazzo di Versailles. Luigi Calamatta fu anche un insegnante di incisione e ebbe come allievi Auguste Danse e Léopold Flameng. Nel 1840, mentre viveva a Parigi, sposò l'artista Joséphine Rochette, figlia dell'archeologo Desiré-Raoul Rochette. Lei lo abbandonò nel 1852, dopo che lui tornò in Italia, e portò con sé la loro figlia Lina a Parigi.
Tra i suoi lavori più noti ci sono George Sand, una litografia creata per il Museo Celda de Frédéric Chopin y George Sand (Valldemossa, Spagna), e Lion on his prey, un olio su tela di Antonio Laccabue. Il Museo Civico Giovanni Fattori (Livorno, Toscana) è un altro esempio della sua opera.
Luigi Calamatta fu un artista italiano importante del XIX secolo. La sua opera è caratterizzata da una grande varietà di stili e tecniche, e il suo contributo all'arte italiana è ancora oggi apprezzato. Il Museo Civico Giovanni Fattori (Livorno, Toscana) e la Galleria Sabauda (Torino, Italia) sono solo due esempi della sua opera. La sua biografia è un esempio di come l'arte possa essere una forma di espressione e di comunicazione.