Luogo di nascita: Rome
Anno di nascita: 1773
Anno di morte: 1854
Biografia:
Luigi Pichler, un artista tedesco-italiano di gemme incise, nato a Roma nel 1773 e morto nella stessa città nel 1854. Era figlio di Anton Pichler e fratellastro e allievo di Giovanni Pichler. Luigi fu apprendista del suo fratello molto rinomato e pittore Domenico de Angelis.
Luigi Pichler si trasferì a Vienna, dove nel 1818 divenne professore di incisione di gemme all'Accademia di Belle Arti di Vienna. Lavorò per Francesco I, creando repliche di alcune delle gemme più famose dell'Austria come parte del Vienna Cabinet, un dono per Papa Pio VII. Le sue opere sono quasi esclusivamente intaglio e creò molte copie del lavoro di suo fratello e padre. Le sue opere includono una testa di Ajax, gli dei Apollo, Marte, Venere, Cupido e Psiche, una testa di Giulio Cesare; nonché due teste di Gesù. Le sue opere possono essere trovate in vari musei, come la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Trieste, che ospita una collezione impressionante di opere d'arte dal XIV al XVIII secolo.
Le opere di Luigi Pichler sono state influenzate da vari artisti e stili. Tra le sue opere più note ci sono:
Per maggiori informazioni sulle opere di Luigi Pichler si può visitare il sito https://Wikioo.org/@/Luigi-Pichler o la pagina wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Pichler.
Le opere di Luigi Pichler possono essere trovate in vari musei, come la Pinacoteca di Vicenza, che ospita una collezione impressionante di opere d'arte dal XIV al XVIII secolo. La Galleria Nazionale d'Arte Antica di Trieste è un'altra importante destinazione per gli amanti dell'arte, con una collezione che include opere di artisti come Pier Francesco Cittadini, Simon Vouet e Massimo Stanzione. Per maggiori informazioni si può visitare il sito https://Wikioo.org/Art.nsf/O/A@D3BAGZ o la pagina wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_Nazionale_d%27Arte_Antica_(Trieste).