Luigi Prinotto

Luigi Prinotto

Luogo di nascita: Torino

Anno di nascita: 1685

Anno di morte: 1780

Biografia:

Luigi Prinotto, un artista italiano nato nel 1685 e morto nel 1780, è stato un ebanista e intarsiatore che si è specializzato nella produzione di mobili riccamente adornati con intarsi intricati. Le sue opere, composte con raffinata maestria, sono state caratterizzate da un'eleganza fastidiosa mentre rimanevano radicate nello stile tradizionale.

Carriera e opere

Prinotto è stato attivo a Torino dal 1712 al 1780 e ha lavorato per la corte, sebbene non abbia mai ricoperto il ruolo di ebanista del re, che era invece occupato da Pietro Piffetti. Nonostante ciò, l'opera di Prinotto è stata molto apprezzata e gli è stato commissionato un scrivania con intarsio scene dell'assedio del 1706 del Palazzo Reale di Torino, che si trova ora nella collezione della Galleria Sabauda. Oltre al suo lavoro come ebanista, Prinotto ha anche creato mobili per il Palazzo Madama a Torino, tra cui una cornice in legno e madreperla del 1722 e un pettorale in marqueteria del 1730. Queste opere sono ora nella collezione del Museo Civico d'Arte Antica di Torino.

Stile e influenza

Lo stile di Prinotto è stato influenzato dalle tendenze artistiche dell'epoca, come il Barocco e il Rococò. Le sue opere sono caratterizzate da un uso raffinato dei materiali e da una grande attenzione per i dettagli. La sua abilità nel creare intarsi intricati e la sua capacità di lavorare con materiali come il legno e la madreperla lo hanno reso uno degli artisti più apprezzati del suo tempo.

Le opere di Luigi Prinotto possono essere ammirate in vari musei e collezioni, tra cui la Galleria Sabauda e il Museo Civico d'Arte Antica di Torino. La sua arte è un esempio dell'elevato livello di maestria e creatività raggiunto dagli artisti italiani del XVIII secolo. Per maggiori informazioni su Luigi Prinotto e le sue opere, si può visitare il sito Wikioo.org.

Luigi Prinotto – Opere d'arte più viste