Luigi Russolo

Luigi Russolo

Anno di nascita: 1885

Anno di morte: 1947

Biografia:

Luigi Carlo Filippo Russolo è stato un compositore e pittore italiano.
Futurista e firmatario del manifesto L'arte dei rumori (11 marzo 1913), in cui si teorizzava l'impiego del rumore per arrivare a comporre una musica costituita da rumori puri invece che suoni armonici, è considerato il primo artista ad aver teorizzato e praticato il concetto di noise music.
La sua musica veniva eseguita con uno strumento da lui stesso ideato, l'Intonarumori, un apparecchio meccanico capace di sviluppare suoni disarmonici e avanguardistici subito battezzati, nelle performance di quel movimento, "musica futurista"; nel 1922 costruì il "rumorarmonio", mezzo necessario ad amplificare gli effetti musicali creati dall'intonarumori.
Nato a Portogruaro nel 1885 e morto a Cerro, frazione di Laveno-Mombello, nel 1947, la sua figura di pittore, musicista e inventore, rimane tra i protagonisti del futurismo e il debito che tutta la musica del Novecento ha per la sua intuizione di un nuovo mondo sonoro nel quale il rumore si fa musica non è ancora stato riconosciuto fino in fondo.
Stabilitosi a Milano nel 1901 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera, partecipando in quel periodo al restauro del Cenacolo di Leonardo a Santa Maria delle Grazie.
Nel 1913, Russolo dipinse e pubblicò il dipinto Dinamismo di un'Automobile
I suoi manifesti ed il volume "L'arte dei rumori", uniti all'invenzione degli "Intonarumori", strumenti capaci di generare un rumore modulato in altezza, precorrono infatti tutta l'esperienza della musique concrète e della musica elettronica. Russolo inventò anche l'arco enarmonico e il piano enarmonica, ma soprattutto il rumonarmonico, che riuniva vari intonarumori insieme, pilotati da tastiere e pedaliere simili a degli armonium. Tutti questi strumenti furono impiegati nel 1927 per gli spettacoli della pantomima futurista al Thèatre de la Madeleine di Parigi. La partitura di Risveglio di una città (una composizione definita "spirale di rumore" dall'autore) è andata perduta.
Durante gli ultimi anni della sua vita si dedicò ad esperimenti di metapsichica e pubblicò il volume Al di là della materia (Milano 1938, Brocca). Riprese a dipingere nel 1941-42, in uno stile vagamente naïf che egli stesso definì "classico moderno".
Nel 2009 a Portogruaro, la sua città natale, gli è stato dedicato il nuovo teatro cittadino. Erede attuale dell'archivio Luigi Russolo è Riccardo Boccato di Como, pronipote del pittore.
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Luigi Russolo – Opere d'arte più viste