Luogo di nascita: Guler
Anno di morte: 1760
Biografia:
Manaku, pittore indiano della corte di Guler, nel moderno stato dell'Himachal Pradesh, è un esponente di spicco della scuola pahari. Nato intorno al 1700 e morto nel 1760, Manaku fu per lungo tempo dimenticato, oscurato dalla fama del suo fratello minore Nainsukh. Tuttavia, grazie ai lavori di ricerca di storici dell'arte come B.N. Goswamy, la figura di Manaku è stata riscoperta e riconosciuta come un importante esponente della pittura pahari.
Manaku fu attivo nella corte di Guler, in India, dal 1725 al 1760 circa. Durante la sua carriera, illustrò due grandi opere letterarie indiane: il Ramayana e il Bhagavata Purana. Il suo stile è caratterizzato da una precisa osservazione e dalla capacità di creare composizioni complesse con accenti di colore.
Manaku è un esponente importante della scuola pahari, e le sue opere sono un esempio della capacità degli artisti indiani di creare composizioni complesse e drammatiche. La sua biografia è un esempio della storia dell'arte indiana e della importanza della scuola pahari nella formazione della cultura visiva indiana. Altri artisti importanti della scuola pahari * Nainsukh: A Troupe of Trumpeters (17 x 24 cm, Watercolor) - Quest'opera mostra la capacità di Nainsukh di creare composizioni complesse con accenti di colore. * Family Of Indian Painters Who Were Active In The Pahari Region, Mainly In The Kangra Valley, From Around 1740 To 1830: Krishna and Radha: Folio from the Second Guler Gita Govinda Series (18 x 27 cm, Watercolor) - Quest'opera è un esempio della capacità degli artisti indiani di creare composizioni complesse e drammatiche.