Luogo di nascita: Cuzco
Anno di morte: 1773
Biografia:
, noto anche come Marcos Sapaca Inca, è stato un pittore peruviano nato a Cuzco. È considerato uno degli ultimi rappresentanti della Scuola di Cuzco, un centro artistico in cui pittori spagnoli insegnarono agli studenti indigeni a dipingere opere religiose. Nella cultura andea del Perù, i pittori di Cuzco fusero simboli cristiani con tradizioni indigene.
è noto per aver introdotto elementi della sua terra natale nelle sue opere. Ad esempio, la sua rappresentazione del Ultima Cena del 1753 mostra Gesù e i suoi dodici apostoli riuniti attorno a una tavola imbandita con un porcetto e bicchieri di chicha. I porcelli, nativi del Perù e considerati un delicato culminario, svolgono un ruolo significativo nella cultura andea. Le opere di Marcos Sapaca Inca sono caratterizzate da una fusione di elementi cristiani e indigeni. La sua rappresentazione della Ultima Cena è un esempio di questo stile, con l'inclusione di cibi come patate, rocoto relleno e mais, accanto a elementi tradizionali come il pane e i calici.
Lo stile di Marcos Sapaca Inca è considerato uno degli esempi più significativi della pittura peruviana del XVIII secolo. La sua rappresentazione della Ultima Cena è un esempio di questo stile, con l'inclusione di elementi indigeni e cristiani. Le opere di Marcos Sapaca Inca sono state studiate da molti artisti e storici dell'arte. Il Museo de Bellas Artes di Valencia, in Spagna, ha una collezione di opere di Marcos Sapaca Inca, tra cui la sua rappresentazione della Ultima Cena.
è stato un pittore peruviano importante del XVIII secolo, noto per aver introdotto elementi della sua terra natale nelle sue opere. La sua rappresentazione della Ultima Cena del 1753 è un esempio di questo stile, con l'inclusione di cibi come patate, rocoto relleno e mais, accanto a elementi tradizionali come il pane e i calici. Le opere di Marcos Sapaca Inca sono state studiate da molti artisti e storici dell'arte e continuano ad essere apprezzate per la loro bellezza e significato culturale.