Luogo di nascita: Arezzo
Anno di morte: 1293
Biografia:
Margaritone d'Arezzo, noto anche come Margarito, fu un pittore italiano di Arezzo, in Toscana. La sua vita è poco conosciuta e il solo documento che attesta la sua esistenza risale al 1262, quando viveva ad Arezzo. Tuttavia, molte delle sue opere sono state trovate e si distinguono per essere firmate, anche se solo una di queste reca una data, che è stata letta in modi diversi come 1269, 1274 o 1283.
Il suo stile è caratteristico, con similitudini con altri pittori italo-bizantini della metà del XIII secolo, come il Maestro del Bigallo a Firenze e Berlinghiero a Lucca. La sua opera è stata a volte criticata per essere reazionaria e provinciale, in parte a causa della biografia di Vasari che lo poneva alcuni decenni più tardi del probabile periodo reale, facendolo sembrare più conservatore di quanto non fosse. Margaritone è stato spesso considerato un esempio di "barbarismo" nella pittura italo-bizantina. Secondo una storia popolare standard nel 1914, il suo altorilievo londinese "in spite of a certain swarthy splendour, is an impotent, nerveless, almost comic thing, retaining some refinement of line and pattern from the Roman-Byzantine models it copies, together with a proficiency in mere execution common to the tradition".
Le opere di Margaritone si trovano nei musei e nelle chiese di Arezzo e dei dintorni, nonché nella National Gallery di Londra e nel Monte dei Paschi a Siena. Tra le opere più note ci sono il Polittico, che rappresenta la Madonna e il Bambino con scene laterali di santi, e il San Francesco d'Assisi.
notare che il Museo di San Domenico a Arezzo e la National Gallery di Londra sono due dei luoghi più importanti dove si possono ammirare le opere di Margaritone. Il Margarito Or Margaritone Da Arezzo è un artista italiano del XIII secolo, noto per le sue opere di pittura, in particolare per i polittici e le scene della Madonna e il Bambino. Le opere di Margaritone sono caratterizzate da una certa consistenza nello stile e nella trattazione degli elementi dei soggetti, e si trovano in molti musei e chiese di Arezzo e della Toscana. Il Museo di San Domenico a Arezzo e la National Gallery di Londra sono due dei luoghi più importanti dove si possono ammirare le opere di Margaritone. Le opere di Margaritone sono un esempio importante della pittura italo-bizantina del XIII secolo, e sono considerate tra le più importanti della storia dell'arte. Il Margarito Or Margaritone Da Arezzo è un artista italiano del XIII secolo, noto per le sue opere di pitture, in particolare per i polittici e le scene della Madonna e il Bambino. Le opere di Margaritone sono caratterizzate da una certa consistenza nello stile e nella trattazione degli elementi dei soggetti, e si trovano in molti musei e chiese di Arezzo e della Toscana. Il Museo di San Domenico a Arezzo e la National Gallery di Londra sono due dei luoghi più importanti dove si possono ammirare le opere di Margaritone. Le opere di Margaritone sono un esempio importante della pittura italo-bizantina del XIII secolo, e sono considerate tra le più importanti della storia dell'arte. Il Museo di San Domenico a Arezzo è un luogo importante dove si possono ammirare le opere di Margaritone, e la National Gallery di Londra ha un altorilievo di Margaritone, che è considerato uno degli esempi più importanti della pittura italo-bizantina. Le opere di Margaritone sono caratterizzate da una certa consistenza nello stile e nella trattazione degli elementi dei soggetti, e si trovano in molti musei e chiese di Arezzo e della Toscana. Il Museo di San Domenico a Arezzo è un luogo importante dove si possono ammirare le opere di Margaritone, e la National Gallery di Londra ha un altorilievo di Margaritone, che è considerato uno degli esempi più importanti della pittura italo-bizantina. Le opere di Margaritone sono un