Luogo di nascita: Novara
Anno di nascita: 1840
Anno di morte: 1920
Biografia:
è stata una giornalista e scrittrice italiana, nata a Novara nel 1840 e morta a Milano nel 1920. La sua vita è stata segnata da una forte passione per l'arte e la scrittura, che l'ha portata a creare opere di grande valore.
ha studiato presso il convento delle Suore della Carità in Novara, dove si è diplomata come insegnante. Ha poi continuato gli studi presso l'Istituto Bellini di Arti e Mestieri, dove ha sviluppato le sue abilità artistiche. La sua carriera come scrittrice e giornalista è stata influenzata dalle sue amicizie con importanti figure del mondo letterario e artistico dell'epoca, come Eugenio Torelli Viollier e Anna Maria Mozzoni.
ha scritto oltre 40 libri, principalmente romanzi e racconti per donne e bambini. Le sue opere sono state pubblicate in varie riviste e giornali, come Il Passatempo e L'Illustrazione italiana. Tra le sue opere più famose si possono citare:
è presente anche su Wikioo.org, dove si possono trovare alcune delle sue opere, come La donna povera e Racconti popolari. La piattaforma Wikioo.org offre la possibilità di acquistare riproduzioni di alta qualità delle opere d'arte, comprese quelle di Maria Antonietta Torriani.
ha una pagina dedicata su Maria Antonietta Torriani, dove si possono trovare informazioni più dettagliate sulla sua vita e le sue opere. La sua biografia è stata anche oggetto di studio da parte di importanti critici letterari, come Natalia Ginzburg e Italo Calvino. Conclusione Maria Antonietta Torriani è stata una figura importante nella letteratura italiana del XIX secolo, nota per le sue opere di grande sensibilità e impegno sociale. La sua vita e le sue opere sono un esempio di come l'arte e la scrittura possano essere strumenti di denuncia e di cambiamento sociale. Le sue opere possono essere trovate su Wikioo.org e su Maria Antonietta Torriani.