Maria Lassnig

Maria Lassnig

Luogo di nascita: Kappel Am Krappfeld

Anno di nascita: 1919

Anno di morte: 2014

Biografia:

Maria Lassnig

, artista austriaca, è nota per i suoi autoritratti dipinti e la sua teoria della "consapienza corporea". È stata la prima artista a vincere il Gran Premio dello Stato Austriaco nel 1988 e ha ricevuto la decorazione austriaca per scienza e arte nel 2005. Lassnig ha vissuto e insegnato a Vienna dal 1980 fino alla sua morte.

Infanzia e formazione

Nata l'8 settembre del 1919 a Kappel am Krappfeld, in Austria, Lassnig crebbe in un ambiente familiare difficile. Sua madre si era sposata con un uomo molto più anziano di lei, ma il loro rapporto era turbolento e Lassnig fu allevata principalmente dalla nonna.

Carriera artistica

Lassnig frequentò l'Accademia di Belle Arti di Vienna durante la seconda guerra mondiale. È accreditata per aver introdotto l'Informalismo e il Tachisme nell'arte austriaca postbellica. Negli anni '50, Lassnig face parte del gruppo "Hundsgruppe" ("Brac Pack"), che includeva anche Arnulf Rainer, Ernst Fuchs, Anton Lehmden, Arik Brauer e Wolfgang Hollegha.

  • Espressione autoritratto (1945), uno dei suoi primi lavori, dipinto solo poche settimane dopo aver lasciato Vienna.
  • Nel 1948, Lassnig coniò il termine "consapienza corporea" (Körpergefühlmalerei in tedesco) per descrivere la sua pratica.
  • Le sue autoritratto spesso rappresentano figure con parti del corpo mancanti o colori innaturali, come ad esempio il rosso, che può significare dolore o semplicemente intensità di sentimento.

Esperienze artistiche e film

Dagli anni '60, Lassnig si allontanò dalla pittura astratta e si concentrò sull'arte umana e sulla psiche. Creò centinaia di autoritratti.

  • Selfportrait (1971), un film breve realizzato durante il suo soggiorno a New York City.
  • Kantate (1992), noto anche come "La ballata di Maria Lassnig", è un film che rappresenta una sua autoritratto cinematografica, realizzato all'età di 73 anni.

Premi e riconoscimenti

Nel 1980, Lassnig divenne professoressa all'Università di Arti Applicate di Vienna, prima professoressa di pittura in un paese di lingua tedesca. Ricevette il Premio Leone d'Oro per la sua vita al 55° Biennale di Venezia nel 2013.

Fonti

Maria Lassnig – Opere d'arte più viste