Luogo di nascita: Paris
Anno di nascita: 1745
Anno di morte: 1814
Biografia:
Marie-Anne Collot, scultrice francese, nata a Parigi nel 1745, fu una figura importante nella storia dell'arte. La sua vita e le sue opere sono state influenzate dalle correnti artistiche del XVIII secolo.
Marie-Anne Collot iniziò la sua carriera come modella nel laboratorio di Étienne Falconet, un noto scultore francese. La sua formazione artistica fu influenzata dalle tecniche e dagli stili del XVIII secolo, che si riflettevano nelle opere di artisti come Caravaggio e Alberto Morrocco. La sua relazione con Étienne Falconet, che divenne il suo mentore e amante, la portò a trasferirsi in Russia nel 1766.
Le opere di Marie-Anne Collot sono caratterizzate da una grande attenzione per i dettagli e una profonda comprensione della tecnica scultura. La sua Paul I, esposta al Museo della Collegiata, è un esempio di questo stile. Le opere di Marie-Anne Collot sono state influenzate dalle correnti artistiche del XVIII secolo, come l'Espressionismo, che si riflette nella sua attenzione per i dettagli e la profonda comprensione della tecnica scultura. Le Opere più Famosi
La Collezione Bonello è una collezione d'arte situata a Malta, che ospita opere di artisti famosi come Caravaggio, Alberto Morrocco e David Alison. Il Museo della Collegiata è un museo che ospita una vasta gamma di opere d'arte, tra cui la Paul I di Marie-Anne Collot. Per saperne di più sulla Collezione Bonello e il Museo della Collegiata, si consiglia di visitare il sito web ufficiale di Wikioo.org.
Marie-Anne Collot fu una figura importante nella storia dell'arte, con le sue opere che riflettono la profonda comprensione della tecnica scultura e l'influenza delle correnti artistiche del XVIII secolo. La sua Paul I è un esempio di questo stile, e le opere di Marie-Anne Collot sono state influenzate dalle correnti artistiche del XVIII secolo, come l'Espressionismo. Per saperne di più sulla Collezione Bonello e il Museo della Collegiata, si consiglia di visitare il sito web ufficiale di Wikioo.org.