Luogo di nascita: Siena
Anno di nascita: 1365
Anno di morte: 1434
Biografia:
Martino di Bartolomeo o Martino di Bartolomeo di Biagio è stato un pittore e illuminatore manoscritto italiano attivo tra il 1389 e il 1434. Fu uno dei principali pittori della scuola senese della sua generazione. Da aspetti specifici del suo stile iniziale, si ritiene che si sia formato nello studio di Taddeo di Bartolo. Da giovane Martino collabora con Giovanni di Pietro da Napoli (attivo 1402-1405) a Pisa. Il ciclo di affresco nella chiesa di San Giovanni Battista di Cascina, fuori Pisa, porta la firma di Martino, e la data 1398. Tornò definitivamente a Siena nel 1405; dipinse diversi importanti cicli di affreschi nel Duomo e nel Palazzo Pubblico. Altre commissioni ufficiali per altare e per policromia di sculture attestano la sua versatilità e il suo prestigio come uno degli artisti ufficiali della città. La prima attività di Martino come illuminatore dei manoscritti si basa sul riconoscimento della mano di Luciano Bellosi nell'insieme dei cori commissionati per la cattedrale di Lucca dal suo vescovo, Niccolò Guinigi, nel 1394. Con contratto con la Collegiata di San Gimignano per la policromia dell'Annunciazione in legno intagliata nel 1420, lo scultore, Jacopo della Quercia, era garante. Il padre di Jacopo, Pietro di Angiolo, lavorava nel negozio di Martino.