Luogo di nascita: Delft
Biografia:
Il Maestro di Delft è stato un pittore olandese attivo durante il periodo finale della pittura dei Paesi Bassi, la cui identità è ancora sconosciuta. La sua nascita potrebbe essere avvenuta intorno al 1470. Il nome Maestro di Delft fu utilizzato per la prima volta nel 1913 da Max Jakob Friedländer per descrivere le ali di un trittico con la Vergine e il Bambino con Sant'Anna, con il pannello centrale del Maestro di Francoforte, ora ad Aquisgrana.
Il Maestro di Delft è stato attivo a Delft, una città dei Paesi Bassi, durante il XV secolo. La sua opera più famosa è il trittico Scena della Passione di Cristo, conservato alla National Gallery di Londra. Questa opera è considerata la sua migliore e più rappresentativa, ed è datata intorno al 1509. Il pannello centrale del trittico raffigura la crocifissione di Cristo, con una scena di grande pathos e drammaticità. Caratteristiche dell'opera Le opere del Maestro di Delft sono caratterizzate da un uso magistrale della luce e dell'ombra, creando un effetto tridimensionale. La sua pittura è anche nota per la sua grande attenzione ai dettagli, come dimostrato nella Scena della Passione di Cristo. Il Maestro di Delft fu influenzato dagli artisti fiamminghi del suo tempo, come il Maestro di Virgo inter Virgines, e sviluppò uno stile unico che lo distingueva dagli altri pittori della sua epoca.
Per approfondire la conoscenza dell'opera del Maestro di Delft si consiglia di visitare il sito Wikioo.org e la pagina wikipedia Pittura dei Paesi Bassi. Inoltre, si può consultare la sezione Early Netherlandish painting sulla wikipedia per avere una visione più ampia della pittura fiammingha del XV secolo.