Master Of Saint Francis

Master Of Saint Francis

Luogo di nascita: Umbria

Anno di nascita: 1250

Anno di morte: 1280

Biografia:

Storia e stile

Il Maestro di San Francesco (Master Of Saint Francis) è stato un pittore anonimo italiano, probabilmente originario di Pisa ma formato a Umbria, attivo tra il 1250 e il 1280. La sua opera rappresenta un aspetto importante dello stile Italo-Byzantino, risultato dal contatto tra l'arte italiana e quella bizantina del periodo.

Caratteristiche dell'opera

  • Stile Italo-Byzantino: le opere del Maestro di San Francesco mostrano un mix di influenze italiane e bizantine, creando uno stile unico per l'epoca.
  • Uso del colore: i colori utilizzati sono tipici dell'Italia centrale, con prevalenza di tonalità terrose e dorate.
  • Composizione: le composizioni sono spesso semplici ma efficaci, con un focus sulla figura principale.

Esempio di opere

Saint John the Evangelist

(Master Of Saint Francis, Tempera On Panel) è un esempio di come il Maestro di San Francesco abbia applicato lo stile Italo-Byzantino. Questo dipinto, datato intorno al 1250-1280, mostra un santo in una posa contemplativa, con un'ambientazione semplice ma efficace.

Altri esempi di pittori dell'epoca

  • Carlo Crivelli: noto per le opere come Pietà, che mostrano un uso innovativo del colore e della luce.
  • Giovanni Bellini: autore di Pietà (Doge's Palace, Venezia), esempio di come l'arte dell'epoca potesse essere sia realistica che innovativa.

Riferimenti

Conclusione

Il Maestro di San Francesco rappresenta un importante esempio dell'evoluzione dell'arte italiana tra il 1250 e il 1280, mostrando come lo stile Italo-Byzantino potesse essere applicato in opere innovative e significative. Le sue opere, come Saint John the Evangelist, sono un esempio di come l'arte possa essere sia semplice che efficace.

Master Of Saint Francis – Opere d'arte più viste