Luogo di nascita: Swabia
Biografia:
Il Maestro dell'Altare di Burg Weiler è stato un pittore tedesco attivo in Svevia, una regione della Germania meridionale. La sua identità è legata all'omonimo trittico originariamente proveniente dalla cappella del castello di Weiler, vicino a Heilbronn, e ora parte della collezione Cloisters del Museo Metropolitano d'Arte di New York.
Il trittico è datato intorno al 1470 ed è stato realizzato nella regione settentrionale del Württemberg (oggi Baden-Württemberg) in stile renano medio. Questo periodo vide una notevole produzione artistica in Svevia, con influenze provenienti da varie scuole pittoriche. Il Maestro dell'Altare di Burg Weiler
* Trittico dell'Altare di Burg Weiler (circa 1470, Cloisters collection, Metropolitan Museum of Art, New York) + Questo trittico rappresenta la più importante opera attribuita al Maestro dell'Altare di Burg Weiler. I pannelli dipinti mostrano una notevole maestria nel trattamento della luce e del colore.
* Cloisters collection, Metropolitan Museum of Art, New York + La collezione Cloisters del Museo Metropolitano d'Arte a New York ospita il trittico dell'Altare di Burg Weiler, un esempio significativo della pittura tedesca del XV secolo.
Il Maestro dell'Altare di Burg Weiler rappresenta un esempio significativo della pittura tedesca del XV secolo, con il suo stile che riflette l'influenza renana medio. La sua opera più famosa, il trittico dell'Altare di Burg Weiler, è un tesoro della collezione Cloisters del Museo Metropolitano d'Arte a New York. Fonti: * Il Maestro dell'Altare di Burg Weiler, Wikioo.org * Collezione Cloisters, Metropolitan Museum of Art, New York