Matteo Rosselli

Matteo Rosselli

Luogo di nascita: Florence

Anno di nascita: 1578

Anno di morte: 1650

Biografia:

Matteo Rosselli è stato un pittore italiano.
Figlio di Alfonso Rosselli e di Elena Coppi, a nove anni fu raccomandato dal padre alle cure artistiche di Gregorio Pagani. Studiando sulle opere di Andrea del Sarto, acquistò quelle competenze pittoriche che gli permisero di diventare il braccio destro dell'artista.
Per una commissione, Pagani lo mandò a Roma dove si trattenne sei mesi lavorando e studiando le opere di Raffaello e di Polidoro da Caravaggio. Ma la morte del padre lo richiamò anzitempo a Firenze.
Alla morte del maestro, nel 1605, ne ereditò la bottega.
Scapolo, viveva con la sorella Margherita che tentò di dare in moglie a Jacopo Vignali, suo promettente allievo, che rifiutò.
Margherita si sposò successivamente con Fabrizio Boschi, orefice, ed ebbe cinque figli. Il maggiore, Alberto, voleva seguire le orme dello zio ma morì giovanissimo a Roma dove era andato per studiare disegno. Altri due, Filippo e Domenico, morirono che erano ancora bambini. Il quarto, Francesco, non si interessava all'arte e l'ultimo, Giacinto, si fece monaco.
La disperazione di non poter trasmettere a nessun parente la sua arte, secondo il Baldinucci, lo trascinò lentamente nella depressione che lo accompagnò fino alla morte. Nonostante ciò dalla bottega di Rosselli uscirono tutti i maggiori artisti del Seicento fiorentino, come Giovanni da San Giovanni, Francesco Furini, Jacopo Vignali, Mario Balassi, Domenico Pugliani, Giovan Battista Vanni, il Volterrano, Lorenzo Lippi, e Stefano Della Bella.
È sepolto nella chiesa di San Marco a Firenze
"Sono del Rosselli due chiaroscuri di piccole figure in uno de' quali è Michelangiolo che ritornando alla patria è ricevuto tra gli applausi del Popolo; nell'altro in atto di studiare e di comporre in poesia. Fece altresì per la Casa Buonarroti il ritratto di una certa Sestilia di quella famiglia che vestì l'abito religioso in S. Agata; e per l'eruditissimo Michelangelo Buonarroti il Giovane un bellissimo S. Giovanni.
Molti furono i quadri che eseguì per i Principi di Toscana e specialmente per il Cardinal Giovan Carlo de' Medici, a cui tra le altre cose fece un trionfo di David colla testa del Golia.
Nel Palazzo de' Pitti colorì a fresco la Volta della stanza detta la Stufa, le di cui pareti furono adornate dall'impareggiabile pennello di Pietro da Cortona; e nella Real Villa del Poggio Imperiale dipinse altra Volta, facendovi storiette allusive alla Casa de Medici.
Non ci fermeremo a descrivere le Pitture che pose negli Archi trionfali eretti per l'ingresso del Serenissimo Arciduca d'Austria, ma passeremo a far parole di varie tavole che condusse per molte Chiese fuor di Firenze.
Tra queste non meritano l'ultimo luogo quelle della Chiesa nuova di Monsummano, quella della Compagnia di Monte Murlo, l'altra delle Monache del Portico, la molto bella della Pieve dell'Impruneta, il S. Francesco della Vergine della Pace, il S. Pietro che risana l'attratto alla porta del Tempio donata alla Chiesa di Marti da Vincenzio Balduinetti e il quadro mandato alla sua Contea da D. Garzia Montalvo.
Anche in S. Gemignano, in Passignano e in Lucignano si trovano tavole del Rosselli. In Pistoia avvi un bel quadro presso le Monache di S. Francesco, una Concezione fattagli fare da un certo Bonaiuti per la sua Cappella di S. Lorenzo e più sfondi a olio nella soffitta di S Desiderio.
Nella Città di Pisa vedesi una tavola di lui tra le bellissime della celebre Tribuna del Duomo, una Santissima Trinità nella Chiesa di S. Antonio ordinatagli da Giovanni Samminiatelli ed una tavola in S. Francesco fatta per commissione della nobil famiglia Del Seta.
La Città di Volterra ha nella Cattedrale una tavola con fatti di S. Paolo, la quale Matteo colorì per Agostino Inghirami; ed Arezzo un'Annunziata nella Madonna del Pianto. A Massa spedì più tavole per ordine del celebre Tacca; una a Prato ai Padri dì S Domenico, altra a' Teatini di Modena. Una Vergine del Rosario fece per la Pieve di Fabbrica e una Visitazione di S. Elisabetta per la Chiesa di Sarziano" .
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Matteo Rosselli – Opere d'arte più viste