Max Ernst

Max Ernst

Stile: Surrealismo; Dadaismo; Arte Ingenua / Primitivismo; Primitivismo; Espressione; Cubismo; Simbolismo;

Luogo di nascita: Brühl

Anno di nascita: 1891

Anno di morte: 1976

Biografia:

Biografia di Max Ernst, pittore tedesco (1891-1976) Max Ernst, artista prolifico, è stato un pionier del movimento Dada e Surrealismo. Nato a Brühl, vicino a Colonia, il 2 aprile 1891, Max Ernst è stato un pittore, scultore, artista grafico e poeta tedesco.

Infanzia e formazione

Max Ernst nacque in una famiglia di classe media, con un padre insegnante di lingue per sordi e pittore dilettante. La sua infanzia fu segnata da un'atmosfera di rigorismo e autorità, che Max Ernst avrebbe sfidato nel corso della sua vita.

Carriera artistica

Max Ernst iniziò a studiare filosofia, storia dell'arte, letteratura, psicologia e psichiatria all'Università di Bonn nel 1909. Durante la sua carriera, Max Ernst fu profondamente influenzato dalle opere di The Equivocal Woman (anche conosciuta come The Teetering Woman), una delle sue opere più famose.
  • Max Ernst fu un pionier del movimento Dada e Surrealismo.
  • La sua tecnica di pittura, che include la "frottage" e la "grattage", è stata innovativa per l'epoca.
  • Two Children are Threatened by a Nightingale è un altro esempio della sua creatività.
  • Max Ernst fu anche un poeta e scrittore, pubblicando diverse opere durante la sua vita.

Musei e Collezioni

Le opere di Max Ernst sono esposte in diversi musei e collezioni, tra cui il Museum Kunstsalon Franke Schenk, in Germania. Il Museum Kunstsalon Franke Schenk è un'istituzione artistica che presenta opere d'arte dal XVI al XX secolo, con un focus su artisti tedeschi.

Conclusione

Max Ernst, artista tedesco, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte. La sua creatività e innovazione hanno ispirato generazioni di artisti e continuano a essere celebrate oggi. Le sue opere possono essere trovate in diversi musei e collezioni, tra cui il Museum Kunstsalon Franke Schenk, un omaggio alla sua eredità artistica. Fonti: - The Equivocal Woman (anche conosciuta come The Teetering Woman) - Museum Kunstsalon Franke Schenk

Wikipedia link: Click Here

Max Ernst – Opere d'arte più viste