Luogo di nascita: Auckland
Anno di nascita: 1935
Biografia:
Maxwell Harold Gimblett è un artista neozelandese e americano, nato ad Auckland, Nuova Zelanda nel 1935. La sua opera rappresenta una sintesi armoniosa dell'arte statunitense e giapponese, che combina l'espressionismo astratto, il modernismo, l'astrazione spirituale e la calligrafia Zen.
Gimblett ha studiato alla King's School e all'Auckland Grammar School, e successivamente ha ricevuto un diploma in Nuova Zelanda. Ha lasciato la Nuova Zelanda nel 1956 per viaggiare attraverso l'Europa fino al 1961, con un breve ritorno ad Auckland nel 1958-59. Ha poi lavorato come apprendista del maestro di ceramica Roman Bartkiw a Toronto, Canada, e successivamente ha lavorato con il maestro ceramista Merton Chambers dal 1962 al 1964. Maxwell Harold Gimblett è noto per la sua partecipazione all'esposizione "The Third Mind: American Artists Contemplate Asia, 1869-1989" al Museo Guggenheim e per essere rappresentato nelle collezioni del Museo di Arte Moderna, del Whitney Museum of Art, della National Gallery of Art (Washington, D.C.), del San Francisco Museum of Modern Art, del Museo della Nuova Zelanda Te Papa Tongarewa e della Galería di Arte di Tamaki.
L'opera di Maxwell Harold Gimblett rappresenta una sintesi armoniosa dell'arte statunitense e giapponese, che combina l'espressionismo astratto, il modernismo, l'astrazione spirituale e la calligrafia Zen. La sua opera è caratterizzata da colori vivaci e forme geometriche, che creano un senso di armonia e equilibrio. Il Museo di Arte Moderna e il Whitney Museum of Art hanno entrambi ospinato le opere di Maxwell Harold Gimblett, e il Museo della Nuova Zelanda Te Papa Tongarewa ha una collezione permanente delle sue opere. La sua opera è un esempio di come l'arte possa creare un senso di armonia e equilibrio, e rappresenta un importante contributo alla storia dell'arte neozelandese e americana. Per ulteriori informazioni su Maxwell Harold Gimblett e la sua opera, si consiglia di visitare il sito web del Museo di Arte Moderna o del Whitney Museum of Art.