Moritz Daniel Oppenheim

Moritz Daniel Oppenheim

Luogo di nascita: Hanau

Anno di nascita: 1800

Anno di morte: 1882

Biografia:

Moritz Daniel Oppenheim

, pittore tedesco, è considerato il primo artista ebreo della modernità. La sua vita e la sua opera riflettono il percorso della comunità ebraica tedesca dalla tradizione alla modernità.

Infanzia e formazione

Nato a Hanau, in Germania, nel 1800, Moritz Daniel Oppenheim ricevette le prime lezioni di pittura da Conrad Westermayr. A 17 anni, entrò nella Accademia delle Arti di Monaco e successivamente si recò a Parigi per studiare con Jean-Baptiste Regnault. Si trasferì poi a Roma, dove studiò con Bertel Thorwaldsen, Barthold Georg Niebuhr e Johann Friedrich Overbeck.

Carriera

La carriera di Moritz Daniel Oppenheim fu segnata da una serie di mostre e commissioni importanti. Nel 1825 si stabilì a Francoforte, dove espose il dipinto "David suona davanti a Saul", che attirò l'attenzione di molti ammiratori. Nel 1832, grazie all'intercessione di Goethe, ricevette il titolo onorario di professore da parte del Granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Opere importanti

  • Moritz Daniel Oppenheim, "Ritorno del volontario ebreo" (The Jewish Museum, New York, Stati Uniti), olio su tela.
  • Moritz Daniel Oppenheim, "Purim (Festa di Ester)" (Das Purim-Fest) (The Jewish Museum, New York, Stati Uniti), olio su tela.
  • Andy Warhol, "Gothe" (The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Londra, Regno Unito), Pop Art.
  • Georg Baselitz, "Supper in Dresda" (Kunsthaus Zürich, Zurigo, Svizzera), olio su tela.

Musei e Collezioni

Artisti correlati

Fonti:

Moritz Daniel Oppenheim – Opere d'arte più viste